Skip to main content

Ecco tutte le ultime novità nei rapporti fra Cina e Vaticano

Di Stefano Pelaggi

Le notizie sullo stato delle trattative tra Santa Sede e Cina si sono intensificate nelle ultime settimane. Sinologi e vaticanisti, tuttavia, non sono concordi sulle possibilità e sulla tempistica del raggiungimento di un accordo diplomatico tra le due parti. La modalità di nomina dei vescovi costituisce il punto cruciale della trattativa: il Vaticano vorrebbe adottare una forma per preservare il…

PAPA FRANCESCO JORGE MARIO BERGOGLIO

Egitto, la strage Isis nelle chiese e il viaggio di Papa Francesco

Dialogo tra religioni e condivisione dell'ecumenismo del sangue dei martiri, “vittorioso e più efficace della crudeltà e della violenza”, saranno ancora di più al centro del viaggio fra diciannove giorni di Papa Francesco in Egitto. Lì dove, aveva detto Bergoglio un paio di anni fa, “il sangue dei nostri fratelli cristiani è testimonianza di fede”. LE PAROLE DEL PAPA IN…

Cardinale Kevin Joseph Farrel

Come cardinali leader in Usa e in Vaticano aprono alla comunità Lgbt

Di accoglienza degli omosessuali con “rispetto, compassione e delicatezza” scrive già il Catechismo. Come di evitare ogni “ingiusta discriminazione”. Ma è piuttosto inedito che la Chiesa ad alto livello accompagni quelle parole all'acronimo Lgbt (lesbiche, gay, bisessuali, transgender). Lo fa quella americana, con due cardinali e un vescovo di primissimo piano. Prelati che occupano ruoli chiave negli Stati Uniti e in…

Medjugorje

Medjugorje, come procedono le indagini della Chiesa

(Seconda puntata del dossier di Formiche.net dedicato a Medjugorje. La prima puntata si può leggere qui) Le apparizioni di Medjugorje non sono state ufficialmente riconosciute dalla Chiesa cattolica. I fedeli possono essere liberi di credervi oppure no, per cui intenderemo “i veggenti” o “la Madonna” con questa precisazione: per chi non ci crede saranno ovviamente “i presunti veggenti” o “la presunta…

PAPA FRANCESCO JORGE MARIO BERGOGLIO

Come Vaticano e vescovi vedono le azioni di Trump e Assad in Siria

I Tomahawk lanciati dagli Usa sulla Siria sono 59, nuovi gradi di separazione tra il Vaticano e la Casa Bianca. Fino ad oggi a dividere Donald Trump e Papa Francesco erano stati i temi legati all'immigrazione e ai cambiamenti climatici. Sulla Siria si poteva ipotizzare un terreno di incontro, nella convinzione che al momento non è opportuno un rovesciamento del…

Perché la legge sulle DAT stravolge la professione medica

Di Centro Studi Livatino

Il Centro Studi Livatino formato da magistrati, docenti universitari, avvocati e notai, in occasione della discussione in Parlamento della p.d.l. sulle “disposizioni anticipate di trattamento”, dopo aver inviato un appello di oltre 250 giuristi a Deputati e Senatori, pubblica oggi un documento sulle gravi ricadute che le nuove norme avranno sull’esercizio della professione medica, riassumendole in 10 punti, esplicitati nelle…

Medjugorje tra apparizioni, segreti e attese

Le vicende di Medjugorje sono da sempre di attualità nella vita della Chiesa. È il caso di dire che quando se ne parla, la Chiesa cattolica – specie quella italiana – si divide esattamente a metà tra chi si dice favorevole e chi contrario. E così gli stessi fedeli, a volte più vicini a delle vere e proprie tifoserie pro…

I 90 anni di Ratzinger

Sarà una Pasqua speciale, quest’anno, in Vaticano. Nel giorno della risurrezione il papa emerito, Joseph Ratzinger, compirà novant’anni. Una vita spesa “al servizio della Verità”. Questa è stata la missione svolta dal cardinale tedesco, prima, e pontefice, poi, secondo il cardinale Kurt Koch. In occasione della ricorrenza, sono stati pubblicati quattro libri sulla vita di Benedetto XVI in soli sette…

dat, Cardinale Angelo Bagnasco

Dat, il cavallo di Troia si chiama eutanasia

Prendo spunto dal recente editoriale apparso su Avvenire il 30 marzo scorso, a firma del prof. D’Agostino (Presidente nazionale dell’Unione Giuristi Cattolici) e di seguito commentato – tra gli altri - da Marco Ferraresi (presidente della sezione di Pavia) e dal consigliere di Cassazione Giacomo Rocchi. In estrema sintesi, secondo il professore il ddl sulle Dat non sarebbe in alcun modo…

ROBERTO DE MATTEI, papa francesco

Cosa pensano (e cosa bisbigliano) i cattolici tradizionalisti

“Il 1917 è la coincidenza di due anniversari: Fatima e la rivoluzione d’Ottobre. Entrambi avvengono nello stesso arco storico ed esprimono un messaggio universale. La rivoluzione sovietica vuole imporre nel mondo un messaggio socialista profondamente distruttivo, mentre la Madonna affida ai tre pastorelli un messaggio di pace e di speranza”. Con queste parole lo storico Roberto De Mattei (nella foto),…

×

Iscriviti alla newsletter