Skip to main content
Galantino

Galantino, Riccardi e Koch celebrano i 60 anni dei Trattati di Roma

Una cerimonia in grande stile nel centro di Roma, nella basilica dei Santi XII Apostoli, a due passi da Piazza Venezia e dal Palazzo del Quirinale. Una preghiera ecumenica per l’Europa, alla vigilia del sessantesimo anniversario di quei Trattati di Roma che, nel marzo del ’57, con la firma dei sei Paesi fondatori e con l’impegno di dar vita a…

papa francesco, carità

Papa Francesco e i 3 giorni storici (non solo a Milano)

Il 26 marzo di cinquant’anni fa Paolo VI promulgava la lettera enciclica Populorum Progressio, che senza dubbio possiamo definire l’enciclica anticipatrice del pontificato di papa Francesco. Un’enciclica rivolta a tutti, non solo ai credenti. Un’enciclica intrisa di “sviluppo umano integrale”, cioè, come disse Paolo VI, di “sviluppo di tutto l’uomo, di tutti gli uomini”. Paolo VI era un uomo prudente,…

Natasha Fyles

Come l'Australia ha legalizzato l'aborto

Cade venti a quattro l'ultimo baluardo pro life in Australia. L'assemblea legislativa del Top End, il Territorio del nord, dove le donne potevano accedere all'aborto solo in pochissimi ospedali metropolitani e in circostanze molto limitate, ha approvato il 21 marzo la completa depenalizzazione dell'interruzione di gravidanza e la liceità della pillola abortiva Ru486. Solo quattro i voti contrari: tre di…

Papa Francesco

Sky, Papa Francesco e il lavoro

Il Papa, nei giorni scorsi, è tornato a occuparsi del lavoro, con parole coerenti con la sua concezione del mondo e, in essa, dei rapporti economici e sociali. «Il lavoro ci dà dignità. Chi per manovre economiche, per fare negoziati non del tutto chiari chiude fabbriche, chiude imprese e toglie il lavoro agli uomini fa un peccato gravissimo», ha ripetuto,…

Dario Edoardo Viagnò

Cosa si dice in Africa delle novità nella Radio Vaticana

Il Vaticano limita l'ascolto delle parole del Papa? È l'interrogativo che circola in alcuni ambienti giornalistici e tra i vescovi africani dopo la decisione della Segreteria per la comunicazione di spegnere le trasmissioni in onde corte di Radio Vaticana, trasferendole completamente su web, nel nome dell'efficienza e del risparmio. I vescovi africani hanno scritto una lettera per chiedere di ripensarci. IN…

Che fine ha fatto il contributo Mamma domani?

Che fine hanno fatto gli 800 euro, già stanziati con l’ultima legge di Bilancio e destinati alle future mamme per far fronte alle prime spese legate al lieto evento? Possibile che ancora oggi, a tre mesi dalla data fissata per l’entrata in vigore della legge, l’Inps non abbia posto in essere le circolari operative necessarie per presentare la domanda? E…

Muhammad al-Tayyeb vaticano

Ci sarà tanta diplomazia nella due giorni di Papa Francesco al Cairo

Era nell’aria da qualche settimana e sabato, alle 12.00, è arrivata l’ufficialità. Dal 28 al 29 aprile, il Papa sarà al Cairo, in Egitto. Diciassette anni dopo il viaggio nella capitale del più popoloso paese arabo al mondo che compì Giovanni Paolo II. A comunicarlo è stato il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Greg Burke, che ha sottolineato…

dat

Tutti i dubbi cattolici sul Fine vita

“Dj Fabo, nel caso questa legge fosse stata vigente, avrebbe potuto chiedere l’interruzione del trattamento di idratazione e alimentazione”: così il presidente nazionale di Scienza e Vita e prorettore dell’Università Europea di Roma Alberto Gambino - nel corso di un seminario organizzato dal Centro Studi Livatino all’interno dello stesso ateneo - ha sollevato i suoi dubbi riguardo alla legge sul…

Papa Francesco e Angelo Bagnasco

Ecco come il Vaticano vota "no" alla legge sul fine vita

La stroncatura dell'Osservatore Romano di due giorni fa non è che la punta più avanzata e autorevole della reazione cattolica al disegno di legge sul testamento biologico in discussione in Parlamento. “Una legge imprecisa e carente” è il titolo dell'articolo pubblicato con grande evidenza sul giornale della Santa Sede. Che traccia la linea per le associazioni cattoliche. Dopo le parole…

ppe, LORENZO CESA UDC

Legge fine-vita, chi accelera e chi frena

La battaglia politica sulla legge che riguarda il  biotestamento si combatte su due fronti. Da un lato c’è chi spinge nella direzione di approvare “velocemente” il testo con la convinzione di sanare, al più presto, un presunto gap normativo. E dall’altro c’è chi guarda con profonda preoccupazione al documento in discussione in Parlamento perché convinto vada nella direzione contraria al…

×

Iscriviti alla newsletter