“Linea segreta” di Antonio Preziosi è un libro che supera la narrazione storica per farsi strumento di comprensione delle interazioni tra politica e fede nel contesto italiano, offrendo una visione del potere dall’altro lato del Tevere e della straordinaria qualità della diplomazia (silenziosa) della Chiesa Cattolica nella reciproca consapevolezza di una ineludibile necessità. La recensione di Pino Pisicchio
Cultura
I consumi culturali calano, serve una visione industriale. Scrive Monti
La produzione culturale necessita di consumo, perché altrimenti per sopravvivere dipenderà sempre di più da iniziative di tipo pubblico, che tuttavia non possono raggiungere la medesima diversificazione che invece, attraverso il mercato, viene garantita. Occorre riconoscere nella produzione culturale un’industria. Il commento di Stefano Monti
La vita di Mario Verdone raccontata dal figlio Luca. Il film al Festival di Roma
È stato presentato ieri, alla XIX edizione Festa del Cinema di Roma, il poetico documentario “Mario Verdone: il critico viaggiatore” (2024) del figlio Luca Verdone. Tra le molte testimonianze quelle di Carlo Verdone, Christian De Sica, Franco Ferrarotti, Elio Pecora
Gustave Thibon, il mondo letto dal filosofo contadino. Scrive Ciccotti
In un periodo in cui è sempre più evidente la violenza dell’uomo esercitata contro la natura, il crescente fascino per la modernità (ora governato dalla AI), non sarebbe il caso di (ri)leggere Gustave Thibon (1901-2003), il filosofo contadino? Una nota di Eusebio Ciccotti con alcune aforismi di Gustave Thibon
Diplomazia e arte si incontrano a Londra. L’Italia protagonista con Pizzi Cannella
Tra i tanti eventi della Frieze London 2024, spicca la mostra dedicata all’artista italiano Piero Pizzi Cannella, figura saliente della Nuova Scuola Romana e del Gruppo di San Lorenzo negli anni ’80. Organizzata dal Consolato Generale d’Italia a Londra in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, la mostra ha trovato spazio nelle sale dell’Istituto, con l’esposizione di venti opere dell’artista
Storie di donne coraggiose. Il romanzo Sorelle spaiate letto da Ciccotti
Sorelle Spaiate (Giunti) di Lucia Esposito, felice esordio nel romanzo, tra neorealismo e viaggio di formazione. La recensione di Eusebio Ciccotti
Come le grandi potenze influenzano la giustizia sportiva. Scrive Bettanini
Tre esempi per mostrare come la giustizia sportiva, quando si tratta di doping, può essere influenzata a scapito o a favore dei Paesi interessati. E il caso Sinner non è da meno. L’intervento di Tonino Bettanini
Quindici anni fa la prima masterclass del Maestro Carreras a Pesaro
Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale Rossini, ricorda quando nel 2009 il Maestro Josè Carreras tenne presso il Conservatorio Rossini di Pesaro la prima masterclass internazionale di canto lirico
Vermiglio, una storia d’amore e silenzi. La recensione di Ciccotti
Unendo un taglio da documentario a passaggi narrativi da cinema postmoderno, Maura Delpero (Vermiglio, 2024, Leone d’Argento a Venezia) racconta una semplice storia quotidiana dal finale a sorpresa che ci scalda senza rapirci. La cura eccessiva della fotografia da kammerspiel, i troppi interni, raggelano l’azione di un racconto che a tratti si colloca tra Ermanno Olmi e Sandrine Veysset
Attualità e necessità del latino oggi. Il commento di Tivelli
L’approfondimento della cultura latina è un’occasione inesauribile di confronto con una civiltà che tra le tante cose ha fatto delle virtù civiche, della difesa della Res Publica, dell’etica pubblica (almeno idealmente) il suo centro