Skip to main content

Perché i cambiamenti di Valditara vanno nella giusta direzione. Scrive Fruganti (Sui tetti)

Di Elena Fruganti

“Anche l’introduzione del latino opzionale dalla seconda media potrà offrire un valido contributo alla comprensione della logica della lingua italiana e dell’etimologia delle parole, contribuendo a rafforzare la padronanza linguistica e la comprensione del testo”. L’intervento di Elena Fruganti, docente di Diritto nella scuola statale e referente della Commissione educazione del network Ditelo sui tetti

La tridimensionalità politica e giornalistica di Furio Colombo

Ha raccontato il mondo con la sensibilità della cultura e lo sguardo nel futuro. È stato un grande inviato, un ottimo scrittore e una colonna della Rai che ha attraversato un secolo di politica e di giornalismo lasciando una impronta di professionalità. Il ricordo di Gianfranco D’Anna

La genialità di Oliviero Toscani di cogliere l’attimo prima di tutti. Il ricordo di D'Anna

Fotografo famoso in tutto il mondo, in oltre mezzo secolo di carriera, con le sue campagne pubblicitarie fuori dagli schemi ha rivoluzionato l’immagine e il ruolo della moda e della comunicazione. Il ricordo di Gianfranco D’Anna

Come tutelare il pluralismo culturale? L'esempio della Bosnia

Tra interessi politici e carenze finanziarie, la Biblioteca Nazionale bosniaca rappresenta un caso emblematico della fragilità delle istituzioni culturali nei Balcani, richiedendo modelli innovativi di finanziamento pubblico-privato per tutelare il patrimonio e stimolare la produzione culturale

Roma pittrice. A Palazzo Braschi le artiste si raccontano

Roma luogo prediletto della creatività femminile per pittrici relegate, fino all’Ottocento, nei generi “minori”. Natura morta, miniatura, ritrattistica. Protagoniste di una produzione, spesso, attribuita a maestri e familiari e che ha lasciato un significativo segno nella storia dell’arte italiana. Ecco la mostra “Roma pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo”

Il prefetto Pellos e l'ammiraglio Pagnottella marchigiani dell'anno. Il racconto di Girelli

La solenne proclamazione dei “Marchigiani dell’Anno” ha avuto luogo nel corso in una manifestazione tenutasi al Senato della Repubblica dove gli ospiti sono stati accolti dal senatore questore Antonio De Poli nella prestigiosa “Sala Capitolare”.  IL racconto di Giorgio Girelli, presidente onorario del Centro Studi Marche

Tofu in Japan, la poesia delle piccole cose. La recensione di Ciccotti

“Tofu in Japan. La ricetta segreta del signor Takano” (2024) di Mihara Mitsuhiro, premiato al Far East Film Festival, è una storia delicata, poetica e umoristica, tra Ozu e Truffaut, sul cibo, l’amore e l’amicizia. Un racconto né intimista né minimalista, perfetto nel mettere insieme le piccole “cose” necessarie per una vita serena

Vi racconto Rosita Missoni, icona del Made in Italy. Il ritratto di Atelli

Con lei se ne va una protagonista del miglior Made in Italy e, in particolare, dell’industria italiana della moda degli ultimi 60 anni. Una storia tricolore formidabile. Il ricordo di Massimiliano Atelli

Così Lovecraft trasformava il terrore in arte. La versione di Santangelo

“Questi saggi vorrebbero offrire un’analisi approfondita della figura e delle opere di Lovecraft, mirando a restituire al pubblico la vera essenza del suo genio, oltre gli stereotipi consolidati nel tempo”. Conversazione con Salvatore Santangelo, giornalista professionista e docente universitario

Nell’anno dell’incertezza, la speranza del cuore. L'augurio di Elvira Frojo

La speranza regina dell’anno 2025. Contrappasso della disperazione per attivare energie profonde recuperando una dimensione individuale e collettiva che si nutra di valori comuni. Un sogno collettivo per credere in un orizzonte possibile perché “la società è più della mera somma degli individui”, come ha ancora ricordato il Pontefice

Exit mobile version