Skip to main content

La vita di Mario Verdone raccontata dal figlio Luca. Il film al Festival di Roma

È stato presentato ieri, alla XIX edizione Festa del Cinema di Roma, il poetico documentario “Mario Verdone: il critico viaggiatore” (2024) del figlio Luca Verdone. Tra le molte testimonianze quelle di Carlo Verdone, Christian De Sica, Franco Ferrarotti, Elio Pecora

Gustave Thibon, il mondo letto dal filosofo contadino. Scrive Ciccotti

In un periodo in cui è sempre più evidente la violenza dell’uomo esercitata contro la natura, il crescente fascino per la modernità (ora governato dalla AI), non sarebbe il caso di (ri)leggere Gustave Thibon (1901-2003), il filosofo contadino? Una nota di Eusebio Ciccotti con alcune aforismi di Gustave Thibon

Diplomazia e arte si incontrano a Londra. L’Italia protagonista con Pizzi Cannella

Tra i tanti eventi della Frieze London 2024, spicca la mostra dedicata all’artista italiano Piero Pizzi Cannella, figura saliente della Nuova Scuola Romana e del Gruppo di San Lorenzo negli anni ’80. Organizzata dal Consolato Generale d’Italia a Londra in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, la mostra ha trovato spazio nelle sale dell’Istituto, con l’esposizione di venti opere dell’artista

Storie di donne coraggiose. Il romanzo Sorelle spaiate letto da Ciccotti

Sorelle Spaiate (Giunti) di Lucia Esposito, felice esordio nel romanzo, tra neorealismo e viaggio di formazione. La recensione di Eusebio Ciccotti

Come le grandi potenze influenzano la giustizia sportiva. Scrive Bettanini

Di Tonino Bettanini

Tre esempi per mostrare come la giustizia sportiva, quando si tratta di doping, può essere influenzata a scapito o a favore dei Paesi interessati. E il caso Sinner non è da meno. L’intervento di Tonino Bettanini

Quindici anni fa la prima masterclass del Maestro Carreras a Pesaro

Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale Rossini, ricorda quando nel 2009 il Maestro Josè Carreras tenne presso il Conservatorio Rossini di Pesaro la prima masterclass internazionale di canto lirico

Vermiglio, una storia d’amore e silenzi. La recensione di Ciccotti

Unendo un taglio da documentario a passaggi narrativi da cinema postmoderno, Maura Delpero (Vermiglio, 2024, Leone d’Argento a Venezia) racconta una semplice storia quotidiana dal finale a sorpresa che ci scalda senza rapirci. La cura eccessiva della fotografia da kammerspiel, i troppi interni, raggelano l’azione di un racconto che a tratti si colloca tra Ermanno Olmi e Sandrine Veysset

Attualità e necessità del latino oggi. Il commento di Tivelli

L’approfondimento della cultura latina è un’occasione inesauribile di confronto con una civiltà che tra le tante cose ha fatto delle virtù civiche, della difesa della Res Publica, dell’etica pubblica (almeno idealmente) il suo centro

Sessant'anni fa "Il Vangelo secondo Matteo" di Pier Paolo Pasolini. Quasi un capolavoro

Il 2 ottobre 1964 usciva nelle sale “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini (Premio Speciale della Giuria alla XXV Mostra del Cinema di Venezia) con la dedica “Alla cara, lieta, familiare memoria di Giovanni XXIII”. Un film dalle sequenze indimenticabili, forse appesantito da alcune soluzioni d’avanguardia. La rilettura di Eusebio Ciccotti

Intervistare Stalin con l’IA. Il libro di Ivan Caruso

Il libro del generale Ivan Caruso sfida le odierne potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, ricreando un interlocutore virtuale con le fattezze del dittatore sovietico Josif Stalin. In questo viaggio al di là del tempo, il dialogo tra l’autore e Stalin spazia dalla Seconda guerra mondiale ai giorni nostri, offrendoci un’improbabile quanto affascinante prospettiva

Exit mobile version