Queste le novità di ieri da parte del presidente della Bce, Mario Draghi, rispetto all'ultima conference: 1) Le nuove misure il cui studio è stato commissionato allo staff possono prevedere anche ulteriori modifiche alla dimensione e composizione del bilancio ECB. In altre parole non è detto che il target di incremento si limiti ad 1 trilione di € 2) L'ECB…
Economia
Ecco come Wall Street gonfia i guadagni mentre l'Europa arranca
Di fronte a corsi azionari incerti, una società può optare per una strategia previdente che sorregga il trend del titolo e tentare d'incamerare le proprie azioni per ottenere un dividendo maggiorato. Wall Street conferma, che per entrambi i motivi, le grandi realtà corporate americane negli ultimi anni hanno puntato molto sulle operazioni di buyback, il riacquisto di azioni proprie, contribuendo…
Ecco come Weidmann fa la guerra a Draghi
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Se è davvero così, se i famosi 300 miliardi di euro promessi da Jean Claude Juncker per fare ripartire l'economia "sono solo un sogno", come sostiene l'economista Daniel Gros, che dirige un think-tank a Bruxelles, allora è inutile…
Assicurazioni, il governo studia una polizza obbligatoria contro le calamità naturali
Polizza obbligatoria per pubblico e privati contro le calamità naturali? Il dossier è allo studio del governo e in particolare di Palazzo Chigi, del ministero dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture. IL DOSSIER A PALAZZO CHIGI L'obiettivo dell'esecutivo è il seguente, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net: i proprietari di case o i titolari di negozi che stipulano una polizza assicurativa…
Ecco a cosa serve davvero (all'Europa) il Pil drogato
Si è parlato sin troppo dell’originalità delle nuove norme inserite nell’ESA 10 (European System Account), entrato a regime nell’ottobre scorso in sostituzione del precedente ESA 95, per la determinazione dei criteri per uniformare la redazione dei bilanci sia a livello centrale che periferico delle amministrazioni statali dei Paesi europei. Ha certamente suscitato clamore la possibilità di poter aumentare, all’interno della…
A preoccupare Putin ora c'è l'economia russa
Crescita del 2,1% entro il 2018. L’obiettivo economico dei big del pianeta, contenuto nel documento conclusivo del G20, resta ambizioso per un'Europa dai risultati ancora deludenti. Ma questo traguardo sembra lontano al momento anche per la Russia. Il presidente Vladimir Putin, infatti, non deve fare i conti solo con un'opinione pubblica internazionale ostile e con le tensioni in territorio ucraino. Le…
Intesa, Unicredit, Mps & Co. Ecco la lenta (e incerta) ripresa delle banche italiane. Report Prometeia
Se non c’è ripresa economica, le banche non ce la possono fare. Un mantra, che vale quasi per ognuno dei fiacchi settori dell’industria domestica, ripetuto nel rapporto di previsione sui bilanci bancari di Prometeia. L’ultima edizione del rapporto del centro studi bolognese dipinge tuttavia un quadro abbastanza ottimistico di tutto il sistema che intravede segnali di timida ripresa – salvo…
Ferrovie, autostrade, banda larga. Tutti i ritardi italiani. Report Bnl
Nel 2013, in Italia, il valore complessivo della spesa per investimenti è sceso al di sotto dei 290 miliardi di euro. Nel confronto con il 2007 il calo si avvicina ai 60 miliardi. All’interno del dato complessivo, si è assistito ad una forte contrazione degli investimenti pubblici. Da un valore di 47 miliardi nel 2007 si era saliti a 54…
Perché la manovra di Renzi è poco incisiva
Non aspettiamoci miracoli dalla legge di stabilità che ci è apparsa fin dall’inizio sbagliata alla radice. La manovra, che avrebbe dovuto far uscire un’Italia sfinita dalle secche della recessione, e' infatti sbagliata per tre motivi: perché tradisce clamorosamente l’impegno di tagliare, ‘cum grano salis’, l’enorme montagna della spesa pubblica; perché non stimola gli investimenti; perché ruba il futuro ai giovani…
Perché l’Oklahoma va verso il Gold Standard
Pubblichiamo un commento di Keith Weiner, apparso in inglese sul sito di Forbes Esiste una forte opposizione contro ogni proposta di abolire la Federal Riserve e sganciarsi così dal dollaro, moneta fiduciaria che la FED emette e regola. La FED ha, senza dubbio, tra i suoi seguaci, sostenitori di carattere interessato (per non dire “conniventi”) e altri di carattere ideologico.…