Anche i social network arrivano in Borsa. E lo fanno prima del previsto. Lo insegna Facebook che il giorno dopo il suo debutto avviò una lenta discesa dei listini finanziari. Dopo mesi di indiscrezioni anche Twitter alle 17 di ieri ora di New York (le 23.02 italiane) ha comunicato al mondo intero di aver presentato i documenti per l’offerta pubblica iniziale (Ipo)…
Economia
L'Italia deve copiare la Spagna? La tesi non mi convince. Ecco perché
"Fate come la Spagna". Si ripetono ormai in continuazione gli inviti a seguire il modello iberico per uscire dalla crisi. Lo proclama Olli Rhen, lo dice Jörg Asmussen, il rappresentante tedesco nel direttorio della Bce, persona gentile, economista bocconiano. Bene, andiamo a vedere le cifre chiave dell'economia spagnola. I numeri spagnoli I disoccupati sono al 27%, il doppio dell'Italia (se…
Twitter verso lo sbarco in Borsa
Non poteva che farlo in questo modo. Alle 17 di ieri ora di New York (le 23.02 italiane) Twitter ha comunicato al mondo intero di aver presentato i documenti per l'offerta pubblica iniziale (Ipo) con il seguente tweet: We’ve confidentially submitted an S-1 to the SEC for a planned IPO. This Tweet does not constitute an offer of any securities for sale.—…
Ilva, la colpa è dei Riva, della politica o della magistratura?
Riva, primo gruppo siderurgico del Paese, rischia di chiudere i battenti e con esso la quasi totalità dell'industria dell'acciaio italiano e la sua filiera economica. L'allarme è arrivato dopo una nota con la quale ieri la stessa azienda ha comunicato la cessazione di tutte le attività italiane, tra cui quelle produttive, in diversi stabilimenti. L'ANALISI DI ILLY La notizia non…
Ilva e Riva, come evitare il disastro totale per l'acciaio italiano
La decisione del Gruppo Riva di procedere alla messa in libertà dei 1.500 addetti degli impianti facenti parte degli altri beni posti sottosequestro dal Gip di Taranto - in estensione rispetto al suo primo provvedimento assunto il 24 maggio scorso e ai sensi della legge 231 del 2001 sulla responsabilità amministrativa delle imprese - segna un’ulteriore escalation nelle complesse e…
Scuola ed economia, l'Italia continua ad essere contro la modernità
E’ probabile che oggi 13 settembre, se le fibrillazioni in Parlamento non sono troppo acute, il Consiglio dei Ministri faccia un primo esame del ‘Decreto del Fare n.2’: la bozza che circola contiene una serie di misure puntiformi che dovrebbero contribuire ad agganciare l’economia italiani ai segnali (peraltro timidi) che si avvertono nel resto dell’eurozona. Le misure previste Gran parte…
I giudici hanno ammazzato l'acciaio italiano
In pochi anni l'Italia ha visto una forte contrazione del settore produttivo. Una desertificazione industriale che non si arresta ma anzi, viene alimentata dalla notizia che Riva Acciaio cesserà da oggi tutte le attività dell’azienda, tra cui quelle degli stabilimenti di Verona, Caronno Pertusella (Varese), Lesegno (Cuneo), Malegno, Sellero, Cerveno (Brescia) e Annone Brianza (Lecco) e di servizi e trasporti…
Banche, Antitrust e Abi bisticciano sui costi dei conti corrente
L'Antitrust attacca, l'Abi risponde. Secondo l'Authority presieduta da Giovanni Pitruzzella le banche non fanno abbastanza per tagliare i costi dei conti correnti. Poca concorrenza insomma, e, per di più, se qualche limatura c'è stata ha riguardato solo i conti dei giovani. Diverso, naturalmente, il parere dell'Associazione bancaria presieduta da Antonio Patuelli, che sottolinea come negli ultimi anni il prezzo del conto…
Perché Riva Acciaio chiude tutti gli stabilimenti italiani
Le tribolazioni del gruppo Riva, che possiede lo stabilimento Ilva di Taranto, producono sempre più effetti devastanti per l'Italia. Riva Acciaio comunica che da oggi cesseranno tutte le attività dell’azienda, tra cui quelle produttive degli stabilimenti di Verona, Caronno Pertusella (Varese), Lesegno (Cuneo), Malegno, Sellero, Cerveno (Brescia) e Annone Brianza (Lecco) e di servizi e trasporti (Riva Energia e Muzzana…
Istat, eppur si muove la ripresa (forse)
Il dato sulla produzione industriale di luglio è decisamente brutto inferiore alla generalità delle attese. L’ingresso dell’attività industriale nel terzo trimestre avviene in discesa. L’attesa era assolutamente diversa. Su questo dato ha probabilmente inciso l’indebolimento dell’export, in particolare nelle destinazioni extra-UE. Pur di fronte a questo segno – è bene segnalare che la debole ripresa preannunciata dagli indicatori congiunturali non…