Sistema fiscale competitivo, regolamentazione business-friendly, personale qualificato e mercati finanziari dinamici. Sono queste le chiavi del successo che hanno permesso al Regno Unito di sorpassare gli altri Paesi europei. Un report Ernst&Young, pubblicato prima del summit del G20 che si terrà il 5 settembre, piazza Londra al secondo posto nella classifica complessiva degli Stati dove è più facile fondare, sviluppare e…
Economia
Eni, Edison e Bp. I colossi energetici ai ferri corti con l'Egitto
Per le società petrolifere che operano in Egitto, l'estromissione dalle scene del presidente egiziano Mohamed Morsi e il bagno di sangue che le è seguito cominciano ad essere un grattacapo. Nei giacimenti di gas e di petrolio nel Paese si continua a produrre come se niente fosse, ma la compiacenza di facciata dei colossi energetici nasconde un'inquietudine più profonda, e…
Statali, auto blu e consulenze: ecco che cosa ha deciso il governo
Misure per la stabilizzazione dei precari della Pa, istituzione di un'Agenzia per la gestione della nuova tornata di fondi Ue, stretta sulle auto blu e restyling del Sistri per la gestione dei rifiuti. Sono alcune delle misure, contenute in due distinti provvedimenti (un dl e un ddl), che hanno ottenuto il via libera del consiglio dei ministri tenuto ieri. La stabilizzazione dei…
Lo sapete che la locomotiva tedesca arranca?
Con l’autorizzazione dell’editore e dell’autore pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. E se fosse la Germania il vero grande malato dell'eurozona? Se fosse proprio l'economia tedesca, con la sua difficoltà a essere una locomotiva, il principale problema della moneta unica? Ovviamente i dati macroeconomici danno un quadro più che rassicurante. Il…
Argentina, chi sono gli avvoltoi che tornano a caccia di Tango bond
L'Argentina si ritrova nei guai per colpa, secondo Buenos Aires, della giustizia americana. Secondo un tribunale d Manhattan il Paese dell'America Latina dovrebbe rimborsare a due fondi statunitensi il 100% del valore di titoli statali falliti nel 2001 quando al resto dei creditori è stato riconosciuto un indennizzo ben inferiore. E la richiesta, criticata anche dalla Francia del presidente socialista…
Sarà il Fmi a compensare la stretta della Fed?
Il summit di Jackson Hole, che, terminato nel fine settimana, ha chiamato a raccolta banchieri centrali ed economisti da tutto il mondo, è stato il gran palcoscenico su cui si sono esibiti gli Emergenti con le loro critiche alle ultime mosse, annunciate e non, della Fed americana. E, nel via vai destabilizzante di capitali, a dover mettere mano al portafoglio…
Borse, è partita l’ultima spallata all’euro. La speculazione punta anche sulla Germania debole
Lo spread tra Btp e Bund decennali è ritornato sui valori di 250 punti base. Il premio per il rischio sui titoli di Stato non solo si allarga ma cresce anche il costo lordo del debito visto che in un anno il tasso dei Bund è salito dall’1,35 all’1,92%. Ma non è la crisi politica italiana a muovere la speculazione…
Audi, Mercedes e Volkswagen. I motori della ripresa dell'Europa dell'Est
Non c'è bisogno di attraversare gli oceani o di affrontare decine di migliaia di kilometri per trovare gli Emergenti in cui le società occidentali esternalizzano la loro produzione. Bassi costi e pressione fiscale tenuta a freno si possono trovare anche nell'Europa centrale e dell'Est. E la regione beneficia così di una ripresa dell'export verso l'eurozona che alimenta la sua fragile…
Non solo Imu. Le scadenze d'autunno per Saccomanni
Agosto è agli sgoccioli e su nessuna delle partite aperte sul fronte economico il governo Letta sembra essere arrivato ad una decisione. Anzi, ognuno dei fascicoli sulla scrivania del ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, è pronto a diventare l'altare su cui sacrificare maggioranze e larghe intese, di blocco e di non governo. Ma le tensioni politiche sul futuro dell'esecutivo Letta costano,…
Canone Rai, cura alla Bolivar
La mia nota sul "canone Rai" (apparsa il 22 agosto su Formiche.net) mi ha fatto ricevere due ordini di commenti. Da un lato, giuristi (anche dell’Alta Corte) hanno notato che se il "canone" era una tassa di scopo quando la Rai operava in monopolio, è diventata un’imposta di scopo da quando il monopolio è stato abolito. Dovrebbe, quindi, essere "progressiva"…