Skip to main content

Accordo a Ginevra sull'Ucraina

Il ministro degli esteri russo, Sergei Lavrov, ha annunciato il raggiungimento a Ginevra di un accordo con l’Ucraina, gli Usa e l’Ue per ''allentare la pericolosa escalation'' della tensione nell’ex repubblica sovietica. L’INTESA L’accordo è stato raggiunto dopo la maratona dei  colloqui che si sono svolti oggi ed include lo scioglimento dei ''gruppi illegali armati'' presenti in Ucraina, ha spiegato Lavrov alla stampa. Lavrov, illustrando i contenuti dell’accordo…

La crisi ucraina, l'accordo di Ginevra e i fantasmi di Monaco

L’arrivo a Ginevra del segretario di Stato americano John Kerry non può bilanciare la minaccia di Vladimir Putin di usare la forza per tenersi stretti i territori ucraini che ha già ribattezzato “Nuova Russia”. Di fronte a un Occidente in forte crisi di identità e incapace di superare la crisi sociale (che è cosa diversa da quella finanziaria), è facile…

Come e perché la Nato interverrà in Ucraina

Mentre si svolgono i negoziati di Ginevra, la Nato ha risposto alle provocazioni dei separatisti nell'est dell'Ucraina incrementando gli schieramenti alle frontiere con la Russia. Una minaccia che segue gli ultimi scontri tra l'esercito regolare ucraino e i ribelli filo-russi e a cui ha replicato oggi il presidente russo Vladimir Putin, avvertendo che "il governo di Kiev getta il Paese…

Sud Corea, Algeria, Iran. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. NAUFRAGIO IN SUD COREA  Sono 284 i dispersi nel naufragio del traghetto in Sud Corea. Sei le vittime accertate (Yonap). Gli studenti sono stati invitati a rimanere a bordo (Cnn). Le immagini della tragedia…

donbass ucraina mar nero

Ucraina tra offensive, retromarce e boomerang

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA DIVISA, OCCHI A GINEVRA Oggi tocca alla diplomazia: Russia, Ucraina, Usa e Ue sono al tavolo. Kiev chiederà il ritiro delle truppe russe e degli agenti segreti dalla Crimea e dal…

Algeria, tutti i passi verso le elezioni presidenziali

Le elezioni presidenziali algerine di oggi non hanno attirato molto l’attenzione dei media italiani. Eppure l’Italia ha importanti rapporti con l’Algeria, il più esteso Paese africano e il secondo, per popolazione, dell’intero mondo arabo. Dipendiamo dal gas algerino per oltre un terzo dei nostri consumi. Siamo il primo importatore e il secondo-terzo esportatore in Algeria, dopo la Cina e la…

Manifestazioni a Kiev. Foto di Pinterest

Né guerra civile né guerra fredda. Il caso ucraino visto da Luigi De Biase

La guerra civile in Ucraina? Non l’abbiamo ancora vista, fino ad oggi abbiamo avuto violentissimi scontri tra polizia e manifestanti un paio di mesi fa a Kiev. Adesso vediamo un movimento popolare filo russo e anti ucraino nella parte orientale del Paese, ma di guerra fredda neanche a parlarne. È la lettura che dei fatti ucraini affida a Formiche.net Luigi…

Chi protesta (ancora) contro i Mondiali di calcio 2014 in Brasile

Nonostante la pioggia, i brasiliani sono scesi ieri in piazza a Rio de Janeiro. Da mesi migliaia di persone bloccano regolarmente le strade della città brasiliana. Le proteste sono convocate attraverso i social network dai movimenti Territorio Livre (Territorio Libero) e Fórum Popular de Saúde (Foro Popolare di Salute), con il sostegno dei partiti della sinistra radicale che si oppongono…

Crisi in Ucraina, la scomoda posizione della Cina

Uno degli alleati della Russia è in difficoltà. La Cina non sa quale posizione prendere rispetto alla crisi in Ucraina. Il ministro degli Affari esteri russo, Sergei Lavrov, ha incontrato martedì il presidente cinese Xi Jinping a Pechino. I due si sono scambiati punti di vista rispetto alla situazione in Ucraina, due giorni dopo di un importante vertice a Ginevra.…

Che succede in Ucraina secondo Sapelli, Doherty, Della Vedova e Amendola

Non è un giudizio tenero quello che il professor Giulio Sapelli riserva alla politica europea e americana – o meglio occidentale, come preferisce sottolineare – degli ultimi anni, esprimendo tutto il suo disappunto per un presente – e la paura per un futuro – difficili da decodificare e comprendere. L’occasione è stata la presentazione di “Dove va il mondo” (Guerini e Associati), ultimo lavoro…

×

Iscriviti alla newsletter