Skip to main content

La mecca edilizia del Golfo Persico snobbata dalle medie imprese italiane

Mentre nelle pianure europee si costruisce sempre meno, nei deserti arabi il valore dei mega-progetti in corso di realizzazione supera gli 1,5 triliardi di dollari, a cui andranno ad aggiungersi altri 900 $ mld da qui al 2020. Nel Golfo Persico, terra di forti contrasti e paradossi, nonostante il deserto è in atto un nuovo boom edilizio spinto dalle entrate…

Luci e ombre della liberalizzazione del petrolio in Messico

Cambiamento storico in Messico in materia energetica. La riforma approvata ieri dal Parlamento modificherà il controllo della vendita del greggio e aprirà la produzione alle compagnie straniere. Il mercato petrolifero è stato sotto controllo dello Stato messicano dal 1938, anno in cui è stata nazionalizzata l’industria petrolifera. IL DIBATTITO La discussione è durata quasi 20 ore. Il Partito rivoluzionario istituzionale…

Ecco come John Kerry affronterà i conflitti in Medio Oriente

Questa analisi è stata pubblicata sul sito del Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente e sull'Huffington Post. Negli ultimi giorni la stampa israeliana è piena di indiscrezioni su un importante cambio di passo nell'iniziativa Usa in Medio Oriente. Fino ad oggi, gli Stati Uniti si sono limitati ad assistere, o al massimo a cercare di fungere da facilitatori, durante…

Perché Orban rischia di mandare in crisi il Parlamento ungherese

Ridurre massicciamente il potere del Parlamento: il piano del primo ministro ungherese Viktor Orbàn rischia di diventare un caso, con una quasi crisi politica nel Paese. E proprio alla vigilia della tornata elettorale europea che nel Paese potrebbe essere un vero e proprio referendum sull’Unione. RIFORME RESTRITTIVE Il governo conservatore di Orbán vuole ridurre il potere del Parlamento in maniera…

Cosa ha detto Vladimir Putin nel suo discorso annuale

Nel suo discorso annuale alla nazione, il presidente russo Vladimir Putin ha assicurato che il suo Paese non sta facendo pressione sull’Ucraina per rifiutare l’accordo con l’Unione europea e consolidare l’alleanza con la Russia. “Noi non imponiamo niente a nessuno. Non stiamo cercando l’egemonia regionale, ma se i nostri soci vogliono lavorare insieme, siamo disposti a continuare con questo impegno”,…

Come e perché il movimento dei Forconi è diventato un fenomeno internazionale

Da protesta di piazza il movimento dei Forconi potrebbe trasformarsi presto in un fenomeno di rilevanza internazionale. Perché se da un lato, con le sue peculiarità, è difficile che possa estendersi oltre i confini italiani, dall'altro, per molti osservatori esteri, è parte di una tendenza in crescita in Europa. LA RISPOSTA DEI CITTADINI Secondo la società americana di intelligence Stratfor,…

Lo sapete che i cittadini dell'Uruguay rifiutano la legalizzazione della marijuana?

L’Uruguay è oggi sulle prime pagine dei giornali di tutto mondo perché è diventato il primo Paese dove la commercializzazione della marijuana è legale. Una legge inedita, discussa e approvata dal Parlamento, permette la concessione di licenze per la coltivazione, produzione e vendita della droga alle farmacie. La decisione fa parte di una strategia del presidente dell’Uruguay, José “Pepe” Mujica,…

Mete e speranze dei rifugiati del ventunesimo secolo

Secondo il dossier Caritas dai 40 ai 45 milioni di persone l’anno sono costrette a fuggire, in tutto il mondo, per sottrarsi a violenze, persecuzioni, guerre, fame, ecc. Nel 2011 ne risultano 42,5 milioni dei quali 15,2 milioni rifugiati all’estero e 26,4 milioni sfollati all’interno dello stesso paese. Nel 2012 circa 45 milioni. La proporzione tra rifugiati oltreconfine e sfollati…

Chi c’è alla commemorazione di Nelson Mandela

Oltre agli 80mila sudafricani che sono presenti allo stadio Fnb di Soweto a Johannesburg, un centinaio di capi di Stato e di governo partecipano alla cerimonia ufficiale dedicata a Nelson Mandela. L’ultimo saluto comincia oggi nello stadio - dove Mandela ha fatto l’ultima apparizione pubblica durante i Mondiali di calcio 2010 - e finirà lunedì, quando le due Camere del…

Date e tappe della presidenza italiana del Consiglio Ue

Dal primo luglio al 31 dicembre 2014 all’Italia spetterà la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea: in un clima di pieno rinnovamento delle istituzioni – oltre alle elezioni per l’Europarlamento, previste a maggio, ci saranno anche cambi al vertice per Consiglio e Commissione – il nostro Paese avrà l’opportunità di gestire il dibattito comunitario e promuovere le proprie istanze…

×

Iscriviti alla newsletter