La Russia ha sparigliato le carte della crisi siriana, proponendosi come anello di congiunzione e dialogo tra gli Stati Uniti e il regime di Bashar al-Assad. La proposta Kerry-Lavrov di mettere sotto controllo e smantellare l'arsenale chimico di Damasco è ritenuta pubblicamente una vittoria diplomatica di Vladimir Putin. Una soluzione che ha avuto un doppio effetto: indebolire ulteriormente l'immagine di…
Esteri
Siria, cosa ha detto Putin agli americani
Il presidente russo Vladimir Putin ha preso di nuovo la penna in mano. E si è rivolto direttamente ai cittadini americani attraverso un articolo pubblicato sul New York Times. “È importante farlo in un momento di comunicazione insufficiente tra le nostre società”, ha spiegato. E cosa ha detto? Prima di tutto, Putin ha lanciato un appello: l’uso della forza in…
Come la Russia di Putin investe nelle terre rare
Un miliardo di dollari in investimenti per ridurre la dipendenza russa dalla Cina per approvvigionamento di terre rare. La Rostec e IST Group, società d'investimento del magnate russo Alexander Nesis, ha messo sul tavolo la cifra da stanziare entro il 2018 per sostenere la produzione di questi elementi, oggi di fatto monopolio di Pechino con il 90% del totale globale…
New York, un italo-americano alla guida della Grande Mela?
Tutto pronto per l'elezione del nuovo sindaco di New York. Il repubblicano Joe Lhota e il democratico Bill De Blasio, di origine italiane, hanno vinto ieri le primarie dei rispettivi partiti. Anche se ancora i risultati non sono definitivi, Bill De Blasio è oltre la soglia del 40% delle preferenze all’interno del partito Democratico. Un risultato che gli eviterebbe il ballottaggio…
Perché la Catalogna vuole l'indipendenza dalla Spagna
Oggi, sotto la giacca obbligatoria per chi siede in Parlamento, i deputati della Lega Nord indossano qualcosa di particolare: una maglietta bianca con la bandiera della Catalogna. Il gesto di solidarietà dei deputati e senatori italiani non è dovuto soltanto alla celebrazione del giorno della Diana, la festa più importante dell’identità catalana, ma alla manifestazione realizzata per chiedere un referendum…
Sforzi e incognite di Obama nel dialogo con Russia e Siria
Barack Obama apre alla via diplomatica, ma avverte gli Stati Uniti che, per quanto impopolare, è ancora realistica la possibilità che in Siria sia necessario un intervento militare. Nel suo discorso alla Nazione, il presidente americano ha lasciato intendere che se si giungerà a una soluzione pacifica sarà anche e sopratutto per merito della pressione statunitense sul regime di Bashar…
Siria, Letta plaude alla via diplomatica indicata da Obama
Dopo sei interviste diverse concesse alle reti televisive più importanti degli Stati Uniti, il presidente Barack Obama si è rivolto ancora una volta alla Nazione ieri in un discorso in prima serata. Obama ha parlato dalla Casa Bianca per 15 minuti e ha insistito sulla necessità di reagire contro il regime di Assad e l’attacco chimico del 21 agosto. Crimini…
Obama, l'indecisione al potere
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore del quotidiano Italia Oggi Pierluigi Magnaschi. La foto allucinante riprodotta nel corpo di questo articolo ha fatto il giro del mondo. Riprende otto cosiddetti insorti, probabilmente appartenente al gruppo Al Qaeda, che in Siria combattono il regime sanguinario di Assad e che esibiscono, con compiacimento, le armi, mentre si preparano ad assassinare…
Libia, l'autobomba da 11 settembre
A un anno dall'attacco al consolato americano a Bengasi (e nel 12mo anniversario degli attacchi alle Torre Gemelle) un’altra esplosione scuote la Libia. Un'autobomba è esplosa davanti al palazzo dove ha sede il ministero degli Affari esteri libico a Bengasi. Ancora non è stato confermato se ci sono vittime. Gran parte della struttura del ministero, così come il palazzo della…
Siria, il bluff di Vladimir Putin
Dopo diversi articoli sulla presunta incapacità politica di Barack Obama - alle prese con il mancato consenso domestico e internazionale per un intervento militare in Siria – George Friedman, fondatore della società di intelligence Stratfor, prova ad occuparsi di quello che considera un altro bluff: quello operato dal presidente russo Vladimir Putin. “Putin sta bluffando. La Russia non è una grande potenza mondiale,…