Il disegno di legge americano “sell or ban”, già approvato dalla Camera, ha riacceso il dibattito anche nel nostro Paese. La deputata di Forza Italia chiede all’esecutivo se intende limitarne l’uso almeno sui dispositivi delle pubbliche amministrazioni
James Bond
In vista del Senato, su Tiktok scende in campo il dipartimento di Giustizia Usa
In vista dell’approdo in Senato della proposta che prevede il divieto dell’app nel caso in cui la casa madre, la cinese Bytedance, rifiutasse di cedere le attività americane si muove l’amministrazione. Oggi e domani briefing a porte chiuse con gli eletti
Media filo-russi e pubblicità. Ecco le tattiche del Cremlino per finanziare le fake news
Le aziende occidentali stanno continuando, inconsapevolmente, a finanziare, per fini pubblicitari, outlet d’informazione che diffondono fake news e propaganda del Cremlino. È il momento di sviluppare una strategia per affrontare questo problema e superare queste dinamiche da Guerra fredda. L’analisi di Antoinette Nikolova, direttore della Balkan free media initiative
Alla Russia piace Genova, spiegato da una spy story di trent’anni fa
È nei seggi organizzati dal consolato nel capoluogo ligure che Putin ha riscosso la percentuale di preferenze più alta. La vicinanza a Torino e Milano e alle aziende della difesa è da sempre una calamita per Mosca, come racconta la storia di Sergei Illarionov che defezionò negli Stati Uniti nel 1991
TikTok e i tre rischi per la sicurezza nazionale. Report Csis
Che cos’è l’app cinese? Un’operazione di influenza? Uno strumento per raccogliere dati? Un contenitore di malware? Secondo Lewis, senior vice president del think tank americano, è la terza possibilità quella più rischiosa. Intanto, anche Australia e Canada accendo i riflettori
Infowar, perché l’Occidente è a un bivio. L’allarme di FP
Il voto del Congresso Usa su TikTok segna una volontà di contrastare la propaganda autoritaria nella sfera digitale. Ma le capitali occidentali non hanno ancora una vera strategia nonostante il flusso costante di propaganda russa. Ecco perché Putin sta vincendo la battaglia dell’informazione
Lo spionaggio russo in Europa fa ancora base a Vienna
Il governo austriaco espelle due diplomatici russi che avrebbero agito “in modo incompatibile con il loro status”. Ma è solo la punta dell’iceberg
Cosa succederà dopo il voto Usa su TikTok? Risponde Rasser (Datenna)
La legge passerà anche al Senato e l’unica possibilità per ByteDance sarà un’azione legale, commenta il manager director di Datenna. Se la società cinese decidesse poi di non vendere l’app, allora molti negli Stati Uniti penseranno che questa, in particolare l’algoritmo, è troppo importante per Xi, dice
Cosa prevede il ddl cyber presentato da Mantovano
Il sottosegretario in audizione alla Camera rassicura: “Non si tratta di un testo blindato”. Preoccupazioni di maggioranza e opposizione sulle richieste ai Comuni con più di 100 mila abitanti
Un bar di Canberra è al centro degli intrighi spionistici Cina-Australia
Il Double Drummer, nel quartiere del potere della capitale, è stato di proprietà della moglie di un politico cinese premiato da Xi per la sua attività del Fronte Unito. Ex funzionari dell’intelligence stupiti dalla rivelazione. Ecco i rischi posti da una “semplice” caffetteria