Presentato il policy paper di Irdi per il Luiss Policy Observatory. Dalla tavola rotonda è emersa l’urgenza di correre ai ripari, visto che il nostro è l’unico Paese G7, assieme alla Germania, a non avere un simile organismo che assista il capo del governo. Tanti gli interrogativi, ma intanto (almeno) se ne parla
James Bond
IA e deep fake. Ecco le armi della disinformazione russa sul conflitto Israele-Hamas
La cosiddetta Operazione Doppelganger non si ferma e si adatta alla crisi in Medio Oriente, dimostrando capacità avanzate, compreso l’utilizzazione dell’Intelligenza artificiale e deep fake
Perché rafforzare le garanzie funzionali degli 007. Dambruoso sul ddl sicurezza
Il magistrato, esperto di antiterrorismo e fra i primi a indagare su Al Qaeda 25 anni fa a Milano, oggi sostituto procuratore a Bologna: “Serve trovare la definizione più tassativa possibile, visto che si parla di condotte penalmente rivelanti”. Per favorire il rapporto pubblico-privato è “necessario” superare i pregiudizi verso l’intelligence
Una rete di “volontari consolari” non riconosciuti? Una ong accusa la Cina
Il governo di Pechino gestirebbe una rete di associazioni e individui legati al Fronte Unito in diversi Paesi, compresa l’Italia, come strumento di controllo sulla diaspora e sui dissidenti
Cyber-minacce, quanto pesano su aziende e infrastrutture
Perdite fino al 9% del valore azionario delle realtà quotate attaccate. Per questo, i responsabili della difesa informatica delle principali aziende italiane hanno deciso di unire le forze e dare vita ad Associso
Non possiamo frenare l’IA. Il monito di Younger, ex capo di MI6
La tecnologia sarà sfruttata dagli Stati ostili per minare le nostre democrazie, dice il più longevo direttore dell’agenzia d’intelligence britannica. Tutti vogliamo un’Intelligenza artificiale etica ma la prudenza può uccidere l’innovazione e consegnarci in mani nemiche
Perché e a chi fanno paura i whistleblowers? La ricostruzione di Biagino Costanzo
No, non sono “spie”, come generalmente si indica chi segnala. Il whistleblowing è la pratica per segnalare violazioni di leggi o regolamenti, reati e casi di corruzione o frode, oltre a situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza pubblica. L’approfondimento di Biagino Costanzo
Così il piacentino “Karl” era al centro dello spaccio di fentanyl dalla Cina agli Usa
Diciotto arresti tra Italia e Stati Uniti nel giorno del disgelo tra Biden e Xi: sgominata una rete che trafficava la droga cento volte più potente della morfina (ne bastano due milligrammi per uccidere una persona). Al centro, Giancarlo Miserotti, che nella sua villa coniava monete false
Come nasce un radicalizzato QAnon. Quattrociocchi legge l’attacco in casa Pelosi
L’uomo che aggredì il marito dell’ex Speaker voleva smantellare una presunta cabala di pedofili. Dalla sua testimonianza in tribunale emerge il profilo di un soggetto radicalizzato online, nel mondo dell’alt-right e dei complotti. Vale tutto, purché sia contro il mainstream: il professore della Sapienza analizza il sottobosco cospirazionista e ne illumina origine, crescita e integrazione con la politica
Logistica, porti e 5G. L’Europa è “vulnerabile” alla Cina. Report Usa
Rapporto del Congresso americano: la presenza diffusa nelle infrastrutture critiche offre a Pechino il modo di esercitare pressione economica sul Vecchio continente