Skip to main content

Piano Mattei, il rinvio è un assist per le sinergie tra governo e Copasir

Questa settimana la Farnesina ha comunicato che la conferenza Italia-Africa prevista per il mese di novembre si terrà all’inizio del prossimo anno. Proprio quando il comitato di vigilanza sull’intelligence dovrebbe presentare la sua relazione sul continente

Click war in Medio Oriente. La timeline del cyber di Hamas a Israele

Di Pierguido Iezzi

Sarà un fine settimana movimentato, e potrebbe esserlo non solo nelle strade delle nostre città ma anche nel cyberspazio occidentale. L’analisi di Pierguido Iezzi, amministratore delegato di Swascan (gruppo Tinexta) e autore di “Cyber e potere”

Un italiano alla guida della neonata rete cyber Ue. Chi è Luca Tagliaretti

La nomina per la guida del Centro europeo di competenza sulla cyber-sicurezza è stata decisa oggi. È una conferma del ruolo del nostro Paese in questo settore, commenta il ministro Tajani

Sapevano cosa fare. Un generale del Mossad racconta l’assalto di Hamas

Un alto ufficiale in pensione che ha indossato nuovamente la divisa dopo l’attacco di sabato spiega in esclusiva a Formiche.net il “blitzkrieg” (guerra lampo) dell’organizzazione terroristica e come Israele dovrà combattere a Gaza

Israele, l’intelligence ha fallito? Cosa dicono ex 007 ed esperti

Che cosa non ha funzionato tra Mossad, Shin Bet e Aman, conosciuti come i migliori servizi segreti al mondo? Sono mancate le informazioni? È stata sbagliata l’analisi? Non ha funzionato il processo politico? Ecco alcune voci e ricostruzioni

Passava informazioni alla Cina. Un sottufficiale della Marina Usa confessa

Wenheng Zhao, 26 anni, si è dichiarato colpevole di cospirazione. Di stanza presso la base navale di Ventura a Port Hueneme, in California, ha raccolto e venduto informazioni militari secretate a un funzionario dell’intelligence di Pechino. In meno di due anni ha incassato meno di 15.000 dollari

Così le mafie straniere si muovono in Italia. L’audizione di Piantedosi

Davanti alla commissione d’inchiesta, il ministro dell’Interno ha definito le organizzazioni non italiane come “una componente ormai consolidata nel panorama nazionale”. Parole che ricordano quanto evidenziato nella Relazione dell’intelligence sui gruppi cinesi

Huawei e Zte in gara per la ricostruzione dell’Ucraina. Allerta negli Usa

“Siamo in una posizione molto delicata in questo momento” dice il viceministro del Digitale. Da una parte i rischi spionaggio e dipendenza. Dall’altra le stime, secondo cui potrebbero essere necessari 2,3 miliardi di dollari per ripristinare l’infrastruttura digitale di Kyiv distrutta da Mosca

Asimmetrica e partecipativa. La nuova cyberwar in Medio Oriente secondo Iezzi

Di Pierguido Iezzi

La guerra cibernetica corre di pari passo a quella cinetica in corso tra Israele e Gaza. Realtà estere intervengono in un conflitto ridefinito dagli strumenti a bassa tecnologia ma alta diffusione. Pierguido Iezzi, Ceo di Swascan e autore del libro “Cyber e potere”, mappa la situazione sul campo virtuale

Faro sulla sicurezza e sulle reti di Hamas. I piani del governo italiano

Due gli obiettivi degli sforzi intrapresi dall’esecutivo con forze di polizia e intelligence: tutelare obiettivi israeliani e palestinesi; verificare i legami dell’organizzazione terroristica nel nostro Paese. Roma sorvegliata speciale

×

Iscriviti alla newsletter