La Nato e le nuove guerre. Così l'Alleanza si adatta al futuro

Di Stefano Marcuzzi

La Nato dalla Guerra fredda a quella ibrida, fino alla nuova riflessione strategia. L’analisi per Europa Atlantica di Stefano Marcuzzi, dottore di ricerca in Storia militare presso l’Università di Oxford, già Max Weber Fellow all’Istituto Universitario Europeo di Fiesole, è attualmente fellow all’University College Dublin, visiting scholar a Carnegie Europe e analista in Emerging challenges per la Nato defense college foundation

La postura nucleare cinese. Tre elementi importanti nel confronto con gli Usa

Di Lorenzo Termine

Un’opinione largamente condivisa dagli esperti descrive il deterrente nucleare cinese come “minimo”, “di auto-sufficienza”, “ridotto ma efficace”, “esistenziale”. Nonostante queste definizioni trovino una conferma empirica in gran parte della storia militare della Cina non costituiscono automaticamente una garanzia di stabilità strategica tra Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese. Alcune dinamiche, infatti, oggi potrebbero complicare la relazione nucleare tra i due Paesi oltre che spingere Pechino ad una modifica della propria postura

Quali sono (e a che cosa mirano) le potenze che si muovono nel Mediterraneo

Di Manuel Minuto Moreno

Le potenze globali Usa, Russia, e più recentemente Cina, sono tutte presenti nel Mediterraneo, dove perseguono agende ed interessi piuttosto diversificati. In questo contesto così variegato per interessi ed ambizioni, l’Italia deve giocare in Mediterraneo una partita fondamentale per il proprio benessere e sviluppo

Lo sbarco sulla Luna e il sogno dell'umanità di esplorare lo Spazio

Di Nazzareno Tirino

Che impatto ebbe cinquanta anni fa l’approdo sul suolo lunare e che cosa resta oggi di quell’impresa? Mentre si prepara una nuova corsa allo Spazio con nuovi protagonisti, altre conquiste spaziali potrebbero attendere l’umanità nel prossimo futuro

cyber

Come cambia la strategia della Nato in ambito cyber

Di Stefano Mele

Il cambio di paradigma operato di recente dalla Nato segna il definitivo superamento della sua postura esclusivamente difensiva nel dominio cibernetico. L’analisi di Stefano Mele, avvocato e presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico Italiano