Skip to main content

Vi raccontiamo la metamorfosi di Beppe Grillo

Domani mattina a Potenza sarà presentato il libro “Grillo nella Rete”, di Antonello Di Mario e Anna Martini edito da Tullio Pironti (pagine 200, prezzo di copertina 10 euro). Al dibattito, che si svolgerà presso la sala B del Consiglio regionale della Basilicata, prenderanno parte, oltre a Di Mario, Salvatore Margiotta, vicepresidente della Commissione parlamentare per l’indirizzo e la vigilanza…

L'Expo delle stranezze

I giornali e le tv hanno dedicato, giustamente, molto spazio agli arresti eccellenti di giovedì scorso. Per ora mi pare che ci sia poco da dire di fronte alle intercettazioni esibite come al solito. Così si è riaperto il cantiere di Tangentopoli di nuovo a Milano intorno alle opere dell’Expo 2015 (ne verremo mai a capo?). Sono coinvolti, peraltro, i…

Tutto sui casi Dell'Utri e Scajola

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PALAZZO (DI GIUSTIZIA) Dell’Utri La Corte di Cassazione ha confermato ieri sera la condanna a sette anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa. Si chiude così una storia processuale lunga…

Le grane di Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. EUROPEE, -16 Agenda Matteo Renzi fissa gli obiettivi per il semestre di presidenza italiana: Europa con meno regole, focus su manifattura e investimenti (Sole 24 Ore). Fabrizio Forquet sul Sole: bene gli…

Expo e Scajola, a chi giovano le manette

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’EXPO, LE TANGENTI, E IL VOTO Uno degli arrestati ha cercato di nascondere negli slip la contabilità delle tangenti, scrive Luigi Ferrarella che sul Corriere racconta i metodi usati per spartire gli appalti:…

Perché serve un Marchionne al Centrodestra unito per tornare a vincere

Lo Stato italiano ha scoraggiato intere categorie di produttori, li ha spaventati, li ha fatti chiudere, gli ha pignorato i beni, sequestrato locali, sottoposti a processi da incubo e non ha pagato nemmeno ciò che doveva alle imprese che hanno lavorato per la pubblica amministrazione stessa. La politica ha marchiato d’infamia i produttori, colpevolizzato intere categorie con generalizzazioni orrende, condannato…

Europee 2014, chi sono i ciellini in lista

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Francesco Stammati apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Per chi votano i ciellini? Da qualche tornata elettorale l'interrogativo non è più retorico, visto che don Julian Carron, il sacerdote spagnolo succeduto al fondatore, don Luigi Giussani, è attentissimo a evitare che Comunione e liberazione non finisca invischiata…

La strategia berlusconiana di Beppe Grillo

Sconfiggere “la peste rossa”. No, non è il grido di battaglia pre Europee di Silvio Berlusconi. Ormai a prendere il suo posto nella guerra contro gli odiati “comunisti” c’è Beppe Grillo. Gli equilibri politici sono cambiati ed è il M5S a rappresentare ora il secondo polo nel nuovo bipolarismo con il Pd. Così la strategia comunicativa si “berlusconizza” ed ecco…

Ecco cosa penso del progetto Giannini sui concorsi universitari

La riforma Gelmini? “Ha fatto il suo tempo”, dichiara dalle colonne dell’Espresso il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, annunciando una rivoluzione, con le singole università in grado “di chiamare in totale autonomia chi vogliono”. Formiche.net ha interpellato in proposito l’ex senatore Giuseppe Valditara, professore ordinario di diritto romano all’Università degli Studi di Torino, già relatore della legge 240. "Abolirò i concorsi…

L'ultima intervista di Aldo Moro

Quello che può essere considerato il resoconto dell’ultimo “colloquio” tra Moro ed un giornalista viene pubblicato solo dopo la morte del politico democristiano su la Repubblica, col titolo: “L’ultimo messaggio politico”. Accade il 14 ottobre del 1978 ed Eugenio Scalfari, che firmò gli appunti di quella “intervista postuma” racconta: «L’avevo incontrato – scrive il fondatore del quotidiano romano che aveva la propria sede in…

×

Iscriviti alla newsletter