Con Dpcm, Meloni ha rinnovato di altri quattro anni il mandato del numero due del servizio estero. Da dicembre con la nomina di Figliuolo, l’intera catena di comando a Forte Braschi è nelle mani di generali dell’Esercito Italiano. Da meno di tre settimane Rizzi è al vertice del Dis
Aisi
Il generale Figliuolo nuovo vicedirettore dell’Aise. La scelta di Meloni
Sessantatré anni e una lunga esperienza nella logistica, l’ufficiale lascia il Covi per assumere la vicedirezione del servizio esterno guidato da Caravelli. Ma presto la partita delle nomine nel settore intelligence si riaprirà con l’avvicinarsi della scadenza del mandato di Belloni al vertice del Dis
Giù le barbe finte. Mantovano su lessico intelligence e disvelamento
Per l’Autorità delegata, le parole scelte fanno la differenza. Quindi, no a “servizi segreti” e “comparto”. E lancia una proposta: rivedere il divieto di disvelamento dell’identità per gli analisti. Poi rivela: obiettivo 60% di ingressi tramite concorso
Intelligence, Meloni proroga De Donno vice dell’Aisi
Per il servizio interno Palazzo Chigi sceglie la continuità dopo i recenti cambiamenti che hanno riguardato gli altri due incarichi di vertice con l’arrivo di Valensise direttore e Rizzi dalla Polizia. A febbraio andrà in pensione Boeri, dallo scorso febbraio numero due dell’Aise
Sicurezza della ricerca. Ecco il modello a cui pensa il governo italiano
Non limitare la ricerca ma proteggerla con linee guida nazionali e moduli formativi. Il sistema dovrebbe essere operativo nel 2026 dopo la fase sperimentale l’anno prossimo. “Non c’è un elenco dei Paesi insicuri”, ha spiegato il sottosegretario Mantovano rispondendo a una domanda sulle attività di Pechino. La ministra Bernini ha ribadito: “Esistono buone o cattive pratiche”
Così l’era digitale ha cambiato il lavoro dell’investigatore. Le parole di Rizzi (Aisi)
Il numero due dell’agenzia d’intelligence interna, già vice capo della Polizia, ha spiegato come in un mondo globalizzato e interconnesso siano cambiati gli strumenti della criminalità. Ma anche quelli del law-enforcement. Basti pensare al superlatitante Morabito, caduto in una “cyber-trappola”
Spionaggio nelle università, l’Ue chiede cooperazione con l’intelligence
Settori come “semiconduttori avanzati, intelligenza artificiale, quantistica e biotecnologie” sono considerati particolarmente critici per la sicurezza economica dell’Unione europea. Per questo, serve un nuovo approccio alla salvaguardia della ricerca, basato sulla condivisione di informazioni tra atenei e agenzie
Bruno Valensise è il nuovo direttore dell’Aisi. Il ritratto
Per lui è un ritorno a casa, visto che ha iniziato la carriera nei servizi segreti italiani, presso il Sisde. Succederà dal 19 aprile al prefetto Mario Parente, generale dei Carabinieri, che andrà in pensione nelle prossime settimane
Come evitare sovrapposizioni tra Aise e Aisi? Le esperienze di Usa e Francia
Nella relazione diffusa dall’intelligence italiana la scorsa settimana manca il prospetto degli output informativi delle due agenzie che da anni dava l’idea dei doppioni che il sottosegretario Mantovano vuole risolvere. Ma come? Washington e Parigi hanno scelto un approccio più orizzontale dentro i singoli servizi (con i centri missione) e per migliorare la collaborazione tra essi
Chi è Kiriyenko, l’uomo con cui Putin vuole destabilizzare l’Europa
Negli scambi informativi tra i servizi segreti occidentali e nelle inchieste dei giornali internazionali spunta spesso il vice capo di gabinetto al Cremlino, ribattezzato il “viceré del Donbass”. Sarebbe lui a supervisionare le operazioni nel Vecchio continente (Francia e Germania in particolare) in vista delle elezioni di giugno. Da capo di Rosatom aveva lavorato per rafforzare il legame energetico tra Italia e Russia