Malware su reti statali per le comunicazioni militari. Colpire con sistemi tipo gli Stuxnet utilizzati contro le centrali nucleari iraniane i software delle industrie russe che si occupano di progettazione e fabbricazione dei missili balistici. Sistemi di comunicazioni delle navi che stazionano nel Mediterraneo orientale. Sono alcuni degli obiettivi delle potenziali azioni che gli Stati Uniti possono decidere contro la…
Cia
Ecco come la Brexit sta cambiando le relazioni tra Cina e Gran Bretagna
L’Unione europea è stata un creazione della Cia, soprattutto di Wild Bill Donovan, primo organizzatore dell’Office for Strategic Services, l’antenato dell’Agenzia, e di Walter Bedell Smith, primo presidente dell’Agenzia stessa. L’idea era semplice e razionale: organizzare i Paesi europei non-Nato e quelli dell’Alleanza in una rete di relazioni economiche bilaterali con gli Stati Uniti, per fare da collante nel Movimento…
Cosa hanno fatto gli Stati Uniti per l'Unione europea
I documenti dei National Archives Usa, desecretati negli ultimi anni, dimostrano che furono il segretario di Stato di Eisenhower, John Foster Dulles, e la Cia (Central Intelligence Agency), all'epoca diretta da suo fratello Allen, a "creare" l'Europa e a spingere la Gran Bretagna a farsi carico del disegno europeo, per giocare un ruolo antisovietico negli anni Cinquanta e Sessanta, cruciali…
Cosa ha detto Donald Trump di Hillary Clinton
Il candidato repubblicano alla Casa Bianca Donald Trump lascia intendere che i possessori di armi potrebbero fermare la sua rivale democratica Hillary Clinton e i giudici che lei dovesse nominare alla Corte Suprema. E il New York Times scrive, in un commento che è l’opinione del giornale: "E' giunta l'ora per i repubblicani di ripudiare una volta per tutte Trump",…
Clinton, Trump e l'Intelligence Usa. Parla Mark Mazzetti
In una conversazione con Formiche.net Mark Mazzetti, national security correspondent per il New York Times, affronta i principali temi d’interesse per la comunità intelligence Usa, soffermandosi sul ruolo della Cia e degli apparati di sicurezza nella guerra al terrore, attraverso una panoramica che parte dall’amministrazione George W Bush e arriva alla presidenza Obama. Mazzetti è autore del libro "The way…
Perché la Cia (Confederazione agricoltori) voterà sì al referendum costituzionale
La partita per il referendum costituzionale si fa più dura ogni giorno che passa. I due schieramenti contrapposti - i favorevoli alla riforma e i contrari - continuano a fronteggiarsi a colpi di adesioni più o meno illustri. Mentre si va defininendo la campagna per i costituzionalisti - ormai quasi tutti schierati da una parte o dall'altra - se ne…
Pure la Cia diffida di Donald Trump?
Donald Trump ha decisamente più grane da candidato repubblicano "in pectore" alla Casa Bianca, ormai senza rivali, che da aspirante alla nomination: da mercoledì, cioè da quando i suoi avversari superstiti si sono ritirati, il magnate dell’immobiliare colleziona gaffes con gli ispanici, guai per la sua Università e attacchi dall’antagonista dell’8 Novembre Hillary Clinton – e fin qui è tutto…
Cia, tutti i timori di Clapper su Isis in Europa, Italia e Usa
Dopo aver colpito Francia e Belgio, l'Isis potrebbe attaccare Italia, Germania e Inghilterra. Lo ha dichiarato ieri James Clapper, zar dell'intelligence Usa, in un colloquio con il Christian Science Monitor. Il sedicente Stato Islamico, infatti, avrebbe cellule dormienti nei tre Paesi europei e approfitta della crisi dei migranti per i suoi scopi di destabilizzazione. Per migliorare prevenzione e controllo, ha…
Wikileaks, Cirinnà, Brexit. Cosa si dice sui giornali
Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking) Wikileaks Italia - Usa La National Security Agency (NSA), l’agenzia governativa degli Stati Uniti che si occupa tra le altre cose di sorveglianza delle telecomunicazioni, ha raccolto materiale su Silvio Berlusconi quando era a capo del suo quarto governo, poco prima delle sue dimissioni nel…
Perché Frank Archibald ha lasciato la Cia
Il suo nome era trapelato sulla stampa americana un anno e mezzo fa, grazie a un tweet del giornalista John Dinges, quando era stato nominato capo del National Clandestine Service. Adesso rispunta fuori per la ragione opposta: le sue dimissioni. Francis Archibald, detto Frank, ha lasciato la direzione delle Operation della CIA. Ne ha dato conferma la scorsa settimana il portavoce della Central Intelligence…