Skip to main content

Cosa c'è alle radici del conflitto India-Pakistan. L'analisi del gen. Caruso

Di Ivan Caruso

Tra l’Himalaya e le pianure del subcontinente indiano si consuma da oltre settant’anni uno dei conflitti più pericolosi del pianeta. L’attentato di Pahalgam del 22 aprile 2025, con il suo tragico bilancio di 26 vittime, ha riacceso la miccia di una rivalità che va ben oltre la contesa territoriale sul Kashmir. L’analisi del gen. Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Il trilemma europeo e la mossa del cavallo. L'opinione di Bassan (Roma Tre)

Di Fabio Bassan

La velocità dei fenomeni appiattisce gli strumenti sull’urgenza, e giustifica executive orders e misure cautelari. Il tempo diventa così ancora più relativo, e quattro anni di presidenza Trump rischiano di produrre conseguenze non riparabili e comunque non transitorie. Certo, acquisire una strategia di equidistanza dai due poli (Usa – Cina) per l’Unione sarà esperimento nuovo e complesso. La riflessione di Fabio Bassan (Roma Tre)

Addio Papa Francesco, pontefice custode che avviava i processi. Il ritratto di Sassanelli

Di Ivano Sassanelli

Francesco, il Papa “custode” venuto quasi dalla “fine del mondo”, ha avviato tanti processi che il suo successore sarà chiamato a percorrere, forse per altre strade, forse su vie ancora inesplorate, ma sicuramente su sentieri umani e spirituali affascinanti e sempre imprevedibili. La riflessione di Ivano Sassanelli, professore di Diritto Canonico (Facoltà Teologica Pugliese – Bari) e di Educazione Interculturale per la Pace Sociale (Istituto Universitario SSML Bona Sforza – Bari)

Tra fede e AI. Ecco l'eredità "tecnologica" di Bergoglio

Di Biagino Costanzo

Per la prima volta nella storia, un Papa ha partecipato al G7 per parlare di Intelligenza Artificiale. Un evento storico e carico di significati etici e spirituali. Il commento di Biagino Costanzo

Radio Cora. La Resistenza raccontata da Gilda Larocca

Di Gilda Larocca

“Scendemmo le scale, sempre con le pistole puntate contro la schiena; sul marciapiede fummo nuovamente allineati contro il muro, mani in alto, accanto a Bocci e Focacci. La piazza era deserta, silenziosa, buia, unica luce il chiarore del cielo. Il solo segno di vita, se così si può dire, eravamo noi”. Dal volume “Radio Cora di Piazza D’Azeglio e altre due radio clandestine”, edito da Giuntina, di Gilda Larocca, figura chiave della Resistenza fiorentina, pubblichiamo un estratto che racconta l’irruzione dei nazisti nella sede della Radio il 7 giugno 1944

Tutte le strade diplomatiche portano a Roma. Scrive Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

L’Italia e l’India diventano snodi chiave nella strategia di Trump, tra corridoio Imec, negoziati con l’Iran e contenimento della Cina. Roma ospita il dialogo Usa-Iran, Nuova Delhi guida l’asse indo-pacifico

abrams

Non esistono strategie di breve periodo. La lezione di Freedman letta da Del Monte

Di Filippo Del Monte

Le guerre pianificate come brevi tendono a diventare conflitti lunghi, costosi e logoranti. Freedman analizza come la fissazione per la velocità abbia offuscato la comprensione della sua natura imprevedibile. Serve una riflessione critica sulla pianificazione strategica, che integri teoria della vittoria, adattabilità e consapevolezza del rischio

La vecchiezza. Un racconto di Giuseppe Fiori

Di Giuseppe Fiori

Un mini-racconto dello scrittore Giuseppe Fiori ci fa riflettere sulla vecchiezza, lato opposto della giovinezza. Ogni giorno vediamo invecchiare, insieme a noi, le persone più vicine e anche le più conosciute. Davanti agli anni che scivolano via, proviamo a ripensare agli spezzoni di nostre vite parallele immaginate

È di nuovo l’ora del “Brussels effect”? L’Ue tra gli imperi digitali

Di Ufficio di Roma di ECFR

A Bruxelles l’European Council on Foreign Relations ha organizzato un workshop a porte chiuse intitolato “The EU in the Age of Digital Empires” in collaborazione con Formiche.net. Si è parlato di un giusto equilibrio tra innovazione e regolamentazione nel nuovo mandato digitale dell’Ue e di un riavvio del cosidetto “Brussels effect”

Cultura della cybersecurity e formazione universitaria digitale. L'intervento di Corasaniti

Di Giuseppe Corasaniti

Nel contesto europeo e nazionale, la cybersecurity diventa una priorità strategica, con nuove normative che impongono misure preventive e formazione continua. L’Italia rafforza l’obbligo di educazione alla sicurezza informatica per tutti i livelli, puntando su università digitali e corsi specializzati. L’intervento di Giuseppe Corasaniti, coordinatore del Corso di laurea in Sicurezza informatica dell’Universitas Mercatorum

×

Iscriviti alla newsletter