Un’analisi di Feroot Security ha rivelato che il chatbot, l’app più scaricata negli Stati Uniti, contiene un codice che potrebbe inviare informazioni a China Mobile, un’azienda statale cinese soggetta a restrizioni negli Stati Uniti. Le implicazioni per la sicurezza nazionale sono significative, soprattutto considerando la crescente preoccupazione per le piattaforme digitali controllate dalla Cina
Cina
A che punto è la trattativa Usa-Cina su TikTok
ByteDance sta “rallentando” le trattative per la vendita della piattaforma in attesa del via libera da parte del governo di Pechino. Il Partito lega il futuro dell’app agli altri dossier sul tavolo con Washington
Sicurezza ma anche innovazione. Cosa aspettarsi dal summit IA di Parigi
La sfida più grande del vertice della prossima settimana sarà quella di far impegnare Cina e Stati Uniti, che temono rallentamenti alle capacità di innovazione, spiega Verdi, esperto dell’Ecfr. L’appuntamento sarà un passaggio fondamentale anche per le ambizioni europee
Studenti? No, spie. La Cina aveva una talpa alla Fed
Un ex consigliere della Federal Reserve è stato arrestato per aver fornito informazioni economiche riservate a funzionari cinesi. Il caso svela le strategie di spionaggio economico di Pechino, che utilizza contatti accademici per ottenere dati sensibili
Trump, Cina e Ue. L’agenda transatlantica secondo il Merics
A pochi giorni dall’insediamento di Trump, la sua politica verso Pechino appare chiara: un approccio nazionalista per proteggere gli interessi americani con misure come dazi e restrizioni sui semiconduttori. Bruxelles cerca di mantenere aperti i canali di cooperazione. Ma la strategia di Washington e il focus sulle dinamiche bilaterali rendono difficile un’agenda transatlantica condivisa, spiega Stec
Dall’Urss alla Cina. E se tornasse il CoCom per proteggere le tecnologie dell’IA?
Un rapporto di Hcss e Datenna analizza il pericolo che le innovazioni europee finiscano per rafforzare l’apparato militare cinese e propone tre scenari: il rafforzamento delle attuali restrizioni, una strategia autonoma europea o il ritorno di un meccanismo simile al CoCom della Guerra Fredda. Le università europee sono un punto critico
Effetto DeepSeek, la sfida Usa-Cina spiegata da Sisci
Nonostante gli sforzi americani per limitare lo sviluppo tecnologico cinese attraverso il controllo dei microchip, la Cina ha trovato soluzioni innovative per aggirare queste barriere. La sfida non è solo tecnologica, ma anche strategica, con Pechino che sfrutta la sua vasta forza lavoro e risorse per competere con l’America
Pace e benessere tra Europa e Asia? Ankara spinge sul Middle Corridor
Infrastruttura fa rima con geopolitica e una delle prime conseguenze di nuove opportunità di scambi e relazioni è quella di provvedere per tempo a costruire un humus favorevole a questi obiettivi, favorendo una pacificazione dei conflitti in corso, che rappresenterebbero un rischio e un intralcio a una nuova maxi circolazione
Cosa dice il report di Google sull’uso dell’IA da parte degli hacker
“L’intelligenza artificiale non è ancora una panacea”, ha spiegato Joyce, vicepresidente del settore threat intelligence, parlando del modello Gemini. Ma gli attaccanti stanno guadagnando efficienza
DeepSeek, momento Sputnik? Il memo dello Special Competitive Studies Project
Settore tecnologico e i mercati finanziari scossi: Pechino sembra in grado di competere con le aziende americane nonostante le restrizioni imposte da Washington. Il think tank americano evidenzia i progressi cinesi in settori strategici. Il suo fondatore, Jared Cohen, ex Google, sottolinea l’urgenza di bilanciare l’innovazione aperta e la sicurezza nazionale


									












