Le infiltrazioni cinesi nelle infrastrutture critiche e nella catena di fornitura del software preoccupano gli Stati Uniti, come evidenziato dal cyber-zar Coker. Cresce anche l’impatto degli attacchi ransomware, che richiede un approccio internazionale coordinato
cyber
Fentanyl e cyber. Cosa si è detto alla ministeriale Interno del G7
La presidenza italiana ha sottolineato la necessità di agire con un piano congiunto per contrastare l’uso di precursori chimici. Pochi giorni fa la premier Meloni aveva rivolto un messaggio chiaro seppur implicito alla Cina, principale produttore di queste sostanze. Sulla cyber serve “un’alleanza circolare”, ha detto il ministro Piantedosi
Dal Kgb al cybercrime. La storia dell’ex spia Benderskiy
Grazie ai suoi legami con gli apparati statali, l’uomo avrebbe facilitato operazioni di spionaggio e furti informatici da parte della cybergang Evil Corp, che ha sottratto milioni di dollari a vittime in tutto il mondo. È il caso più importante mai rivelato che conduce direttamente a Putin
Come affrontare la sfida cyber per la sanità? La ricetta di Giustozzi
Le organizzazioni che operano nel mondo della sanità sono tra le più a rischio per la cyber-security. Per contrastare le minacce è necessario un cambio di passo culturale. L’analisi di Corrado Giustozzi, docente di Cyber-security all’Università Campus Bio-Medico
La Cina accusa Taiwan di cyber-attacchi. Ecco cosa c’è dietro
Secondo l’intelligence di Pechino dietro il gruppo Anonymous 64, che ha condotto più di 70 campagne in pochi mesi, ci sarebbe l’esercito di Taipei. Dall’isola ribattono: tattiche da “zona grigia” per isolarci
Le linee guida dell’Acn per difendere le Asl dagli attacchi cyber
Secondo l’Autorità delegata non è ancora pienamente diffusa la consapevolezza della gravità degli attacchi cyber e quindi della necessità di dotarsi di tutte le contromisure necessarie. Dal Lazio parte la campagna di sensibilizzazione
A chi non piace la nuova Convezione Onu sul cybercrime
Un’insolita alleanza di difensori dei diritti umani e grandi aziende digitali si è schierata contro l’intesa raggiunta nella notte: ambiti di applicazioni troppi ampi e rischi di sorveglianza globale, dicono
Cyber-attacco in Svizzera, muore una mucca. Lezioni sulla digitalizzazione
Un gruppo di criminali informatici ha preso il controllo di un robot di mungitura chiedendo il riscatto al contadino. Lui ha detto no ma ha perso il controllo dei dati. Così, è morta una vacca. Promemoria: più siano connessi, più siamo a rischio
Direttiva Nis 2, si parte. Oggi il decreto in pre Cdm
Il decreto legislativo di recepimento è nell’agenda del pre Consiglio dei ministri convocato oggi. Più tempo per affrontare le prossime complicate scadenze dettate dal nuovo quadro europeo
Tutte le novità della nuova legge cyber spiegate dall’avvocato Mele
In Gazzetta Ufficiale la legge sulla cybersicurezza nazionale e i reati informatici, che anticipa alcuni elementi della Direttiva Nis 2. La clausola di invarianza finanziaria rappresenta “una preoccupazione per le pubbliche amministrazioni interessate”, osserva l’avvocato Mele (Gianni & Origoni)