Paolo Ruffini è il primo laico messo alla guida del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. La decisione di Papa Francesco e il commento di Mario Morcellini, già direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università La Sapienza e commissario dell’Agcom
Tag: Dario Edoardo Viganò
Il Vaticano sui media? Ecco le sfide (e le difficoltà)
Chi c’era e cosa si è detto durante il convegno “Dialogo, rispetto e libertà di espressione nell’arena pubblica” promosso dalla Pontificia Università della Santa Croce
Il futuro della comunicazione vaticana dopo le dimissioni di Viganò. Parla Enzo Romeo
Conversazione di Formiche.net con il vaticanista Rai Enzo Romeo, per il quale occorre attuare al più presto la riforma del papa
Qual è il significato delle dimissioni di Viganò. Parla Luigi Accattoli
Conversazione di Formiche.net con Luigi Accattoli, scrittore e a lungo vaticanista del Corriere della Sera
Le dimissioni di Viganò, la riforma e il futuro del suo dicastero. Parla il vaticanista Carlo Marroni
Il rapporto con papa Francesco e la riforma dei media vaticani, che, “condivisibile o meno, è forse l’unica andata in porto”. Così il vaticanista del Sole 24 Ore commenta a Formiche.net le dimissioni di Viganò
Raccontare deve anche un po' consolare. Parola di monsignor Dario Edoardo Viganò
Chi c’era e cosa si è detto all’evento “Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo”, organizzato dall’Ufficio per le comunicazioni sociali del Vicariato di Roma insieme all’associazione Comunicazione e Cultura Paoline Onlus
Social Guerrilla, uno sguardo sulle forme più innovative di comunicazione sociale
Cos’è e come agisce la comunicazione non convenzionale? Se n’è parlato ieri sera durante la presentazione di “Social Guerrilla” di Paolo Peverini, nella cornice di LUISS Enlabs. Ecco le opinioni dei docenti e degli esperti del settore sul tema.