Intervistato da Dario Tiengo, Direttore di Tribuna Politica, su pregi e difetti della #globalization. Per chi non si accontenta delle apparenze… Parte prima Globalizzazione, un termine entrato nel linguaggio comune ma che, spesso, non è corredato da conoscenza adeguata. Si sente dire frequentemente, anche da politici, che dobbiamo affrontare la globalizzazione “nel bene e nel male”. Esiste e, quindi, non…
Deiana Angelo
Partite iva. Quante sono e chi le rappresenta
Da una ricerca de Il Giornale delle Partite Iva (www.ilgiornalepartiteiva.it) Di numeri sulle partite iva se ne danno molti sia per quanto riguarda la quantità sia per quanto riguarda la rappresentanza ovvero le associazioni che a vario titolo hanno scelto di rappresentare questo mondo. Così, per mettere un po’ d’ordine, giornalepartiteiva.it ha svolto una ricerca che ha portato a definire…
Il punto di fine anno di Confassociazioni: una crescita straordinaria al servizio di nuovi successi
La discesa al 25% dell’aliquota della Gestione Separata INPS non ci basta. Metteremo la nostra crescita senza fine (261 associazioni, 460mila professionisti iscritti di cui 122mila imprese) a disposizione dell’equità tra categorie e dei nostri progetti per il futuro”. Lo ha dichiarato Angelo Deiana, Presidente di CONFASSOCIAZIONI, la più grande Confederazione di associazioni professionali dei servizi all’impresa e delle professioni…
Come vincere la sfida della reputazion economy - Il contributo di Sara Mittiga
“Sono le parole più silenziose quelle che portano la tempesta” Friederich Nietzsche Reputazione: il mantra del terzo millennio. Una reputazione eccellente genera grandi possibilità di espansione e connessione per persone e aziende perché, grazie al passaparola virale, una buona reputazione influenza positivamente opinione pubblica, cicli di vendita e fatturato. Un contesto in cui gli strumenti di comunicazione tradizionale diventano sempre…
Terrorismo, intelligence e guerra delle reti
E’ un mondo complesso quello determinato dalle nuove sfide tra intelligence e terrorismo. Al centro di questo nuovo sistema c’è il concetto di rete e di interdipendenza. Della rete e della sua velocità sappiamo molto ma è l’interdipendenza è uno dei cambiamenti rivoluzionari che condizionerà, da oggi al futuro, qualsiasi strategia anche politica. D’altra parte le nostre frontiere subiscono quotidianamente…
Iperfinanza e lavoro produttivo
// // // // Le mie riflessioni alla Sala Stampa della Camera dei Deputati durante presentazione del libro "Iperfinanza e lavoro produttivo" (da 1.38.10 a 1.47.18), prodotto e curato dallo IASSP, Istituto Alti Studi Strategici e Politici, a cui ho contribuito con un piccolo frammento di 4 pagine. Un sintetico contributo per provare a superare i diavoli della finanza.... http://webtv.camera.it/evento/9677…
DDL lavoro autonomo: un atto di equità per rilanciare il Paese
Finalmente un atto di equità che riconosce il valore e la dignità del lavoro autonomo e professionale. Battaglia vinta per Acta, Alta partecipazione, Confassociazioni e Confprofessioni che esprimono grande soddisfazione per l’approvazione del disegno di legge per lo Statuto del lavoro autonomo, varato ieri dal Consiglio dei ministri. Il provvedimento, infatti, ha accolto le istanze…