Alla fine, come da previsioni, il presidente americano Donald Trump ha annunciato in un discorso alla nazione l'intenzione di de-certificare l'accordo sul nucleare iraniano. Il deal che prevede il congelamento del programma atomico degli ayatollah in cambio dell'eliminazione delle sanzioni correlate da parte di Stati Uniti e Unione Europa, in America ha un meccanismo di controllo interno: il Congresso vuole…
europa
Che cosa pensa la Casa Bianca della Russia. Parla Stefano Silvestri (Iai)
“Se la Russia intimidisce un po' Turchia ed Europa, e non esagera, a Trump non va tanto male, dato che nel frattempo ha a che fare con altre rogne, dovendo affrontare i problemi legati all'Asia, alla Cina, alla Corea del Nord”. E "l'Europa non ha una strategia chiara nei confronti della Russia”. Ne è convinto Stefano Silvestri, consigliere scientifico dell'Istituto affari…
Vi racconto le ultime astruserie europeistiche di Mario Monti sulla Catalogna
L’Europa – quella espressione geografica “tutta chiacchiere e distintivi”, come avrebbe detto l’Al Capone di Brian De Palma – cui ogni tanto, per esigenze di copione, si fa recitare la parte del soggetto politico, ha stabilito pomposamente che il referendum per l’indipendenza della Catalogna è contrario all’ordinamento giuridico spagnolo e quindi è illegale. Osservazione ovvia, ma non inutile, perché sancisce…
Il prezzo della dipendenza dal gas russo
La dipendenza europea dal gas russo e l’esigenza di diversificazione a fini di sicurezza sono diventati per noi un mantra. Però, più esorcizziamo la dipendenza dalla Russia e più gas ne importiamo. È il paradosso del chi dipende da chi. Il budget federale russo è largamente tributario dell’esportazione di idrocarburi. Il valore delle esportazioni è stato nel 2016 di 73,6…
L'Economist eccitato da Emmanuel Macron
È un convinto endorsement a Emmanuel Macron quello apparso sulla copertina dell’Economist di questa settimana. Il giornale individua nel presidente francese il nuovo leader d’Europa, a fronte di una Angela Merkel indebolita dallo scontro elettorale. I riflettori si spostano dalla Germania alla Francia dunque, complice il discorso alla Sorbona in cui il presidente ha di fatto dettato l’agenda dell’Unione. La…
Airbnb, Amazon, Facebook e Google. Ecco la posizione dell'Europa su Web tax e Iva
Una tregua armata, che potrebbe accontentare tutti. Alla vigilia del Digital Summit di Tallin, il vertice dei capi di Stato e di governo della Ue per discutere della web tax, Italia, Francia, Germania e Spagna, già artefici dell'iniziativa per tassare il fatturato e non gli utili delle internet company presentato allo scorso Ecofin, firmano una nuova proposta congiunta per equiparare il…
Così in Inghilterra e nell'Ue è stato commentato il discorso di May sulla Brexit
In giacca antracite, collana d'argento e pantaloni, Theresa May è stata accolta da un applauso al suo ingresso nell'aula magna dell'ex caserma dei Carabinieri a Firenze. Ad ascoltare in prima fila il suo atteso discorso sulla Brexit che sarà, e che è sempre più vicina, c'erano Boris Johnson ministro degli Esteri, David Davis segretario di stato per la Brexit e Philip…
La strana convergenza fra Luigi di Maio, The Economist e la Germania
Secondo The Economist, "le riforme spagnole" dovrebbero "indicare la via" per la ripresa economica agli altri stati dell'Europa meridionale, intendendo, con questo, l'Italia e la Grecia. In fondo, come dare torto al prestigioso settimanale britannico? Nel 2012, la Spagna, dilaniata dalla crisi economica e dal tracollo del mercato edile, si trovava ad un passo dal deficit. Quell'anno, la salvezza arrivò tramite il piano di…
Ecco parole, mosse e omissioni di Trump sull'accordo Iran-nucleare
"Ho deciso" aveva detto il presidente americano Donald Trump ai giornalisti a proposito del se ritirare gli Stati Uniti dall'accordo con l'Iran per il congelamento del programma nucleare. Ma da martedì, quando ha fatto uscire la battuta al volo mentre si trovava a New York per l'Assemblea generale dell'Onu, non si sa quale sia questa sua decisione. Possibile che prima che…
La sovranità può essere ceduta solo all'Unione europea?
in catalogna torna il sempre incombente conflitto tra legalità e legittimità. sciocca pretesa sarebbe quella di sentenziare in un post di legge e democrazia. ma altrettanto sciocco non porsi la domanda: la cessione di sovranità è consentita solo verso l'unione europea?