Il nuovo sistema si divide in due livelli: uno per chi fa attività di influenza politica per conto di Stati stranieri, un altro si applica a Russia e Iran, considerati minacce significative. Nonostante le pressioni, la Cina non è stata inclusa nella seconda fascia, sollevando critiche e dibattiti politici. Questo modello segue una tendenza internazionale che chiama in causa anche l’Italia
Foreign Influence Registration Scheme
Un registro per gli agenti stranieri e le novità del National Security Bill britannico
Di
Il governo Johnson ha lasciato in eredità a quello Truss una legge, attesa dalle agenzie d’intelligence da anni, per far fronte alle nuove minacce alla sicurezza nazionale. La guerra in Ucraina e il recente caso di un’avvocato legato al Partito comunista cinese hanno evidenziato l’urgenza del provvedimento