Skip to main content

Il nichilismo, la tecnica e le sfide del vivere. Dialogo (da capogiro) tra Borgna e Galimberti

Cosa dà senso al vivere? Come fare esperienza della meraviglia? Se il nichilismo è mancanza di perché, e se oggi è per la filosofia l’epoca del nichilismo, quali sono le sfide che ci attendono? Le domande, le stesse che da sempre l'essere umano si pone e che, nonostante tutto, continua a farlo anche oggi, nella società della "crisi di senso", risuonano in maniera carsica,…

Come leggere Irti, Galimberti, Terragni e invocare un cuore intelligente

oggi leggo, nel corsera, il grande giurista natalino irti sul rapporto tra antipolitica e tecnocrazia dopo il referendum del brexit ("sempre si tratta di una risposta 'politica', in cui entrano in gioco fedi religiose, ideologie, progetti economici, interessi ceto, emozioni collettive. non c'è una competenza tecnica, che determini i fini della collettività, e sia perciò legittimata a giudicare 'erronea' la…

×

Iscriviti alla newsletter