Corrado Formigli ha confezionato una gran bella trasmissione ieri sera. Giornalismo vero. Poche chiacchere sulle beghe di casa nostra. Esteri, esteri, esteri. Con tanto di reportage. Bene. E va nella giusta direzione. Sensibilizzare l’opinione pubblica a prendere sempre più consapevolezza, e di corsa pure, di quanto siamo vulnerabili e influenzati da ciò che accade fuori dal nostro orticello. Siamo il…
germania
Elezioni in Germania e Svezia: le destre fanno paura
In Svezia il partito socialista torna vittorioso e la destra conservatrice del primo ministro Reinfeldt ne esce sconfitta. Il problema è che il partito di estrema destra guidato da Jimmy Akesso ha raddoppiato i consensi, passando dal 5,7% al 13%. Non va meglio in Germania, dove in Turingia e nel Brandeburgo il partito euroscettico e di destra AfD ha ottenuto tra il…
L’Italia tra deflazione e recessione, tra “annuncite”, paludi e gufi
L’Italia è un Paese in difficoltà. Il tasso di disoccupazione generale è al 12,6%, quello giovanile al 43% circa. Il PIL non cresce da anni e siamo sì, in questo caso, impaludati. In questi mesi è stata “smerciata” quella che ho definito “retorica della speranza” e il mio giudizio è negativo e pessimista. Con la speranza non si mangia. Un…
La Germania della Merkel non sta male
“L’Europa: i salari tedeschi non crescono abbastanza. Il Confronto con l’Italia”, così titola un articolo de “Il Corriere della Sera”. L’articolo in verità mette a confronto gli stipendi dei manager tedeschi con quelli italiani e gli stipendi di impiegati a Roma con quelli di Berlino, spiegando che in Germania, in media, lo stipendio è più alto che in Italia di…
Riflessioni estive dalla Versilia: parte prima!
L’estate 2014 sarà ricordata per non esserci stata. E questo ha ripercussioni notevoli non solo sull’umore delle persone, che di solito tra luglio e agosto hanno le vacanze, ma anche sull’economia locale già in affanno per gli effetti di una crisi economica considerata la più grave dal 1929 ad oggi. C’è una routine a cui ormai non posso rinunciare, quando…
70 anni dalla strage di Sant'Anna di Stazzema. Per non dimenticare
Sono passati settant'anni da quel 12 agosto 1944, quando i soldati della 16 SS-Panzergrenadier Division "Reichsfürer SS" del generale Max Simon, macchiarono la mia terra del sangue di 560 innocenti di cui 130 bambini. Anna Pardini aveva solo 20 giorni quando i nazisti fecero fuoco senza pietà contro di lei e la sua famiglia. Rimase mutilata, ma non morì subito. Il…
Italiani, in (avan)guardia
In Germania ci si può prendere cura del corpo e dell’anima e buon prezzo, sicuramente a un prezzo più vantaggioso di quanto si possa in Italia. Usando prodotti italiani per di più. Il Mionetto, il prosecco con le bolle, e la crema Nivea, giusto per fare due esempi, costano in Germania il 30 - 40% in meno di quanto costano…
Cara Maria Elena Boschi ti scrivo…
Non capita tutti i giorni di poter ascoltare, di persona, la Ministra delle riforme istituzionali e tanto meno di poterlo fare in un periodo in cui, proprio sulle riforme, si gioca il destino del proprio Paese. Così, per caso, ho saputo dell’incontro in Versiliana con la Ministra e vi ho partecipato. Una discussione interessante, peccato che a conclusione di questa…
Derby in Vaticano, per la finale... schierata in campo la "Troika"?
Il Derby in Vaticano, da una parte “il pastore tedesco”, dall’altra Francesco, e l’Unione Europea dovrà capacitarsi di un’assenza di tifoseria. Si disputerà una finale di un Mondiale molto brutto, piccolo, stretto e corto, secondo lo sguardo dell’italiano medio e purtroppo anche secondo lo sguardo di un popolo intero che quel mondiale lo vive in casa. Tra paure di sprechi,…
Merkel tiene, ma la SPD cresce
Si sono praticamente concluse le procedure di conteggio dei voti. A Berlino la SPD è il primo partito con il 24% dei voti (+5%), seguita dalla CDU al 20% e dai Verdi al 19%. Un grande risultato per la SPD locale che vede eletta Sylvia-Yvonne Kaufmann al Parlamento Europeo, di cui fu già Vice-Presidente. A livello nazionale il partito di…