Economia e Vangelo nel documento Oeconomicae et pecuniariae quaestiones con cui la Santa Sede ha ipotizzato vie d’uscita alternative al capitalismo, metodi di lavoro, norme morali su cui impostare un cambiamento che la gente reclama a gran voce. Seconda parte della conversazione di Formiche.net con monsignor Riccardo Bollati, segretario aggiunto della Commissione Teologica internazionale
Tag: Oeconomicae et pecuniariae quaestiones
Il re è nudo e le élite non lo accettano. Parla monsignor Bollati
“Vi sono momenti storici, come quello che stiamo vivendo, in cui non bastano semplici aggiustamenti. La gente ha iniziato a ribellarsi quando si è accorta del fatto che chi ha in mano le redini del vero potere non accetta di aprirsi ad un cambiamento radicale. Il Papa lo ha gridato in tutte le salse”. Conversazione di Formiche.net con Monsignor Riccardo Bollati, segretario aggiunto della Commissione Teologica internazionale e docente all’Università cattolica del Sacro cuore
La Rerum Novarum e i cambiamenti nell'era digitale
Dalla politica agli stili di vita passando per l’economia. Cosa si è detto nell’inaugurazione della conferenza internazionale promossa dalla Fondazione Centesimus Annus – pro Pontifice
L'etica cattolica e il sistema economico-finanziario. Parla monsignor Ladaria
Gli interventi di monsignor Luis Ladaria e dell’economista Leonardo Becchetti durante la presentazione del documento “Oeconomicae et pecuniariae quaestiones”