La pandemia ci chiama a costruire una casa comune. L'appello di Paglia

“C’è bisogno di un’alleanza tra tutte le realtà sociali. Di fronte all’iper-potere della tecnica, abbiamo bisogno di una dimensione umanistico-etica”. L’intervento di Mons. Vincenzo Paglia, Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, durante l’evento “Laudata Economia” organizzato da Formiche a Roma, presso il Palazzo Santa Chiara

Il più potente antivirus? La solidarietà. Conversazione con monsignor Paglia

“La politica deve superare ogni forma di particolarismo nazionale e corporativo. In Italia e in Europa. La sfida che affrontiamo è una emergenza assoluta”. Conversazione con monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita e gran cancelliere del Pontificio istituto Giovanni Paolo II

Intelligenza artificiale

Teologia e roboetica, occhio a non minacciare la dignità umana. Parla il teologo Agius

Conversazione di Formiche.net con il sacerdote e decano della Facoltà di Teologia dell’Università di Malta Emmanuel Agius, a margine del convegno organizzato in Vaticano dalla Pontificia Accademia per la Vita “Robo Ethics. Humans, machines and health”

Tecnologia e politica affrontino il giudizio delle periferie. La lettera del Papa a monsignor Paglia

Papa Francesco ha inviato una lunga e complessa lettera alla Pontificia Accademia della Vita guidata da monsignor Vincenzo Paglia, in occasione dei venticinque anni di vita dell’istituzione, in cui tra i vari temi toccati viene posta grande attenzione sull’attuale contesto tecnologico. “La soglia del rispetto della vita è violata in modi brutali, e dagli effetti di assetti strutturali”, ha tuonato