Skip to main content

Effetto Trump, Ue e Regno Unito sempre più vicini. Il sondaggio Ecfr

L’incontro tra Starmer e Costa segna un passo importante verso il rafforzamento dei legami. In un contesto geopolitico volatile, i due leader si sono impegnati a collaborare su questioni di sicurezza e stabilità economica. Si lavora per un accordo l’anno prossimo. Intanto, un sondaggio recente rivela un crescente sostegno tra i cittadini britannici per superare le divisioni post Brexit

Da capo di MI6 ad ambasciatore negli Usa? Starmer ci pensa

Si cerca il prossimo capo missione a Washington. In prima fila c’è il blairiano Lord Mandelson. Ma è spuntato anche il nome di Sir Richard Moore, numero uno del servizio d’intelligence esterna. La nomina segnerà l’avvio di un nuovo corso per i laburisti nella gestione delle principali cariche di Stato

Dove e come Londra e Bruxelles possono allearsi sulla Cina

La sottosegretaria Catherine West ha illustrato un approccio che combina cooperazione, competizione e fermezza nelle relazioni con la Cina. Molto simile al trittico dell’Unione europea. Trump permettendo

Ue e Uk assieme contro le minacce ibride russe. De Agostini (Euiss)

Di Leonardo De Agostini

La cooperazione sui due lati della Manica si rafforza, con un focus particolare sulle sanzioni e il contrasto alla disinformazione. Nuove sanzioni e un dialogo bilaterale rafforzeranno la collaborazione. L’analisi di Leonardo De Agostini (EU Institute for Security Studies)

Londra chiama la Nato. Più contributi per una difesa collettiva efficace

In primavera il governo laburista di Sir Keir Starmer annuncerà il suo percorso verso l’obiettivo del 2,5% del prodotto interno lordo in difesa. Al centro del colloquio telefonico con Rutte, l’invasione russa dell’Ucraina e la necessità di prepararsi all’inverno

Londra conferma il Gcap. Ecco i prossimi passi

Il “Financial Times” rivela: martedì il governo laburista si è riunito e ha deciso un “impegno decisivo” verso il programma con Italia e Giappone per il jet di sesta generazione. A breve l’annuncio ufficiale. Entro fine anno l’accordo industriale

Salta la visita a Londra dell’ex presidente taiwanese. Ecco perché

Il ministro degli Esteri britannico Lammy è atteso a Pechino. Ma poco prima della partenza, il Guardian rivela: niente tappa inglese per Tsai Ing-wen per il timore di creare tensioni con Xi

Londra e Bruxelles alla prova. Un nuovo dialogo o solo un déjà vu?

Starmer e von der Leyen d’accordo sulla necessità di rafforzare la cooperazione tra Regno Unito e Unione Europea. Tuttavia, le posizioni rimangono distanti: il premier punta a nuovi accordi, la presidente insiste sull’implementazione di quelli esistenti

Gcap, Mediterraneo e Indo-Pacifico. Le priorità del rapporto Roma-Londra secondo il Council on Strategy

Un rapporto del Council on Strategy suggerisce al nuovo governo britannico di mettere gli alleati e i partner al centro della propria azione di esteri, difesa e sicurezza. Gcap, Mediterraneo e Indo-Pacifico le priorità nel rapporto con Roma

Stop agli stagisti stranieri. La decisione a Wesminster contro lo spionaggio

Giro di vite a Londra sulle procedure di sicurezza dopo che un assistente parlamentare è stato accusato di spionaggio per la Cina. Il caso Cash ha acceso i riflettori in tutta Europa

×

Iscriviti alla newsletter