I Ventisette stanno considerando come monitorare l’operato delle proprie aziende in Cina. L’obiettivo è duplice: evitare di finanziare e offrire il fianco al rivale sistemico. E con la svolta tedesca in arrivo, la postura europea è sul punto di cambiare
unione europea
A che punto sono gli sforzi ucraini per entrare nell'Ue?
L’Ucraina ha dimostrato una forte volontà politica nell’accedere alla comunità europea e sembra ampiamente avviata sulla strada per diventare un Paese europeo a tutti gli effetti. Certo, c’è ancora molta strada da fare, soprattutto in campo economico e finanziario. Un ruolo essenziale lo giocheranno i fondi e gli investimenti esteri per la ripresa dopo la guerra
La (ritrovata) concordia franco-tedesca sui sussidi europei. Lo sguardo di Redeker
I governi di Parigi e Berlino ritrovano la concordia dopo le frizioni degli ultimi mesi. Spingeranno in due direzioni: da un lato perché le aziende strategiche europee possano godere dei sussidi green nordamericani, dall’altro perché l’Unione europea allenti le regole sugli aiuti di Stato. Le relazioni con la Cina restano un nodo da sciogliere. Conversazione con Nils Redeker, vicedirettore del Jacques Delors Centre
Editori e Big tech, cosa cambia col decreto copyright secondo Angelini
L’Italia è in procinto di adottare la direttiva europea, che assieme a Dsa e Dma ridisegnerà i rapporti di forza tra chi produce contenuti e chi li veicola nella sfera digitale. In questa intervista a Formiche.net, l’esperto e ceo di Sensemakers (ComScore-Italia) anticipa i cambiamenti in arrivo
Ue-Usa, tutte le opportunità sul versante energia
In un panorama energetico stravolto, la sfida della sicurezza energetica si interseca con quella della transizione ecologica. E le risposte più efficaci possono nascere negli ampi spazi di collaborazione tra alleati. Al Centro Studi Americani si sono confrontati Dassù (Aspenia), Johnston (Eurasia Group), Livingston (senior advisor Usa) e Vigna (Mimit) su strategie e soluzioni comuni
Tech e commercio. L’Ue si muove al Wto contro la Cina
I 27 hanno deciso di procedere per le restrizioni commerciali “discriminatorie e coercitive” contro la Lituania per Taiwan e per quelle imposte titolari di brevetti high-tech europei. Un passo verso gli Usa, che però…
Al Ttc progressi su green tech e convergenza sulla Cina
La riunione del Consiglio commercio e tecnologia ha scontato le tensioni transatlantiche sui sussidi per le tecnologie verdi. Progressi limitati, ma si lavora per risolvere la disputa allineando gli approcci alla transizione. Ed emergono convergenze (cruciali) sulla postura verso Pechino, il cruccio Usa che fa da contraltare alle preoccupazioni europee sull’Inflation Reduction Act
La sorte del petrolio (russo e non) tra price cap e Opec+
L’entrata in vigore del tetto al prezzo del greggio russo sta già colpendo i proventi del Cremlino. Ma mentre la Russia pensa alle contromisure, il cartello di produttori petroliferi sceglie la linea attendista di fronte alle vecchie e nuove incertezze sul mercato. La previsione di Staunovo (Ubs)
Il legame transatlantico davanti a Russia-Cina. Il discorso di von der Leyen
Davanti all’aggressività di Mosca e all’espansionismo di Pechino, la cooperazione Usa-Ue non è mai stata così forte, ha detto la presidente della Commissione europea. Un estratto del suo intervento al Collegio d’Europa di Bruges, in Belgio (di cui Federica Mogherini è rettore)
Usa e Ue? Mai così allineati. L’incontro Sherman-Sannino
Con l’invasione russa in Ucraina ancora in corso e la crescente assertività cinese, c’è una “forte determinazione transatlantica comune nel difendere la libertà, la democrazia e i diritti umani in tutto il mondo”, hanno spiegato i due diplomatici. “Preoccupazione” per le “provocazioni” di Pechino su Taiwan