Nei giorni scorsi, Washington aveva inserito nella lista nera cinque società del Dragone accusate di sostenere la guerra di Putin. Che cosa aspetta Bruxelles a seguire l’alleato?
unione europea
Gas, la strategia Draghi funziona. Ma tra Gazprom e solidarietà Ue...
Il nostro Paese ha le carte in regola per evitare il razionamento del gas il prossimo inverno. Rimangono la variabile russa (Putin che chiude i rubinetti) e quella europea (la forma del piano di solidarietà energetica). Intanto conviene risparmiare energia da subito
Così la guerra in Ucraina ha cambiato il Giappone. Parla il prof. Kuroda
Il conflitto “ha cambiato molto la percezione della sicurezza”, spiega il docente della Senshu University di Tokyo. Il premier Kishida in linea con Abe in politica estera. Il rapporto con l’Ue al centro del recente incontro tra Sequi e Mori: “Si tratta della realizzazione di un processo storico iniziato negli anni Duemila”
Ecco lo scudo Ue contro le scalate cinesi
Consiglio e Parlamento hanno raggiunto un accordo sulle regole sui sussidi esteri che distorcono il mercato interno. Nel mirino c’è Pechino ma anche le aziende statunitensi e asiatiche temono ripercussioni
Draghi, l’Albania e i fondamentali della politica estera italiana. Parla Niglia
Il presidente del Consiglio ha aperto allo spacchettamento per sganciare Tirana dalla disputa tra Bulgaria e Macedonia del Nord. Lo storico: “Siamo abituati a vederlo come leader impegnato sui grandi dossier globali ma queste parole raccontano come abbia interiorizzato alcune direttrici di lungo periodo” tipiche di Roma
Gazprom taglia il gas anche all’Italia. Per l’Ue è tempo di agire
È tutto parte della strategia di logoramento di Putin, che usa il metano – in coerenza con la sua posizione – come arma ibrida. Se l’Ue si convincesse di essere in guerra, spiega Carlo Bagnasco (manager ex Gazprom) potrebbe adottare il tetto al prezzo del gas. Che salverebbe famiglie e imprese e aiuterebbe il processo di pace
Perché l’asse Ue-Israele sul gas dipende dall’Egitto
Dopo le visite di Draghi e von der Leyen, ecco il memorandum a tre per portare gas dai giacimenti Tamar e Leviathan in Europa tramite il cosiddetto “gasdotto della pace”. Ma la crisi alimentare rappresenta una minaccia per la stabilità regionale
Al summit Nato ci sarà la svolta Ue verso Giappone e Indo-Pacifico
Il premier Kishida è atteso al summit Nato di Madrid. Un’occasione per allineare le prospettive di sicurezza con l’Europa. L’analisi di Brad Glosserman, vicedirettore e visiting professor del Tama University Center for Rule Making Strategies e senior advisor del Pacific Forum
Sufficiente in difesa, rimandata in tecnologia. La pagella Ecfr sull’Ue
Se i Ventisette vogliono svilupparsi e competere con le grandi superpotenze, non possono permettersi anelli deboli. L’ultimo rapporto del think tank valuta, settore per settore, i contributi di ogni Paese per la sovranità europea. Italia nella media, meglio in difesa e peggio in tecnologia
Naufraga Fit for 55, il Green Deal europeo è rimandato. Ma le auto...
Il Parlamento europeo ha bocciato diversi punti chiave del pacchetto Fit for 55, rallentando la corsa europea verso la transizione ecologica. I socialisti hanno deciso di affossare il tutto dopo che i conservatori hanno tentato di ammorbidire le riforme. Approvato il divieto di vendere auto a benzina e diesel dal 2035