Skip to main content

Fabrizio Barca visto da Twitter

Come si traducono 55 pagine in 140 caratteri? Tra “sperimentalismo democratico”, “mobilitazione cognitiva” e “catoblepismo”, non è semplice commentare il manifesto politico pubblicato oggi da Fabrizio Barca in un cinguettio. Ma i fan di Twitter ovviamente non hanno desistito.

Anche se sono in molti in effetti a far notare il lessico ricercato del documento. Come l’editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito: “Barca lancia la sua idea di partito, basato sulla “mobilitazione cognitiva” e lo “sperimentalismo democratico”.

Facendo una rassegna dei principali commenti, sembrano prevalere quelli negativi. Come quello del giornalista “radicale” Federico Punzi: “Manifesto #Barca è polveroso, farraginoso, logorroico, pieno di ragnatele ideologiche, frutto di una mente pericolosamente burocratica”. O quello del montiano Andrea Romano che invece sembra non gradire il paragone Vendola-Obama: “Barca che accusa di cesarismo Tony Blair, dopo aver detto che Vendola è l’Obama italiano, è la migliore battuta del giorno #”.

Il direttore dell’istituto Bruno Leoni Alberto Mingardi sottolinea invece la location dell’incontro avvenuto tra il ministro e il segretario generale della Fiom: “#Barca e #Landini si sono incontrati al bar “Ritorno al passato”. Quando la realtà supera Twitter”.

Ma il ministro uscente della Coesione territoriale, a differenza di tanti altri politici, è molto attivo su Twitter e non lascia cadere le critiche. In particolare sviluppa una lunga conversazione con Aurelio Mancuso, presidente e fondatore di Equality Italia, sui diritti civili che nel documento di Barca sono “da vecchio Pci” secondo Mancuso, e con Anna Paola Concia. “Caro @fabriziobarca Il primo giorno che ti iscrivi al #Pd sei candidato segretario, dimmi ti prego, dove ho sbagliato io…;-((  #Barca”, twitta l’ex deputata del Pd. E Barca gli risponde: “Bollinarmi come candidato segretario è il modo perfido per non discutere del merito. aiutami a staccare il bollino”.

×

Iscriviti alla newsletter