Skip to main content

Alitalia, Telecom e Finmeccanica, che cosa dovrebbe fare il governo Letta

Grazie all’autorizzazione dell’autore, ripubblichiamo l’analisi del giornalista e senatore del Pd, Massimo Mucchetti, uscito oggi sul quotidiano l’Unità

Alitalia al collasso, Telecom Italia a rischio di spoliazione, Finmeccanica e Ansaldo che faticano ad arrivare a un divorzio consensuale, le banche divenute scalabili dalle consorelle estere che hanno avuto uno Stato amico, la Fiat che sta subendo la (comprensibile) resistenza dei sindacati americani in Chrysler e fa i conti con le sue finanze scarse. La Cassa depositi e prestiti invocata su tutti i fronti e dunque bisognosa di ripensare la propria funzione o di sottrarsi una volta per tutte a questi appelli, in ogni caso bisognosa di chiarezza per non diventare l’alibi dei soliti furbi, sia che faccia sia che non faccia. Il vento freddo della crisi di governo, aperta virtualmente da Silvio Berlusconi, congela la difesa della base industriale e dello scheletro finanziario del Paese e perciò apre spazi fino a ieri chiusi ai poteri forti. Che non sono più italiani, ma sono internazionali: francesi, spagnoli, americani, mediorientali, cinesi.

I POTERI FORTI

Poteri forti è un’espressione suggestiva che è stata coniata dai giornalisti e dai politici, spesso a corto di fantasia, per indicare alcune società private – Fiat, Pirelli, Riva, Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mediobanca, Generali e poco altro – e alcune società pubbliche – Eni, Enel, Finmeccanica – o meglio i loro top manager non di rado capaci di “comprarsi” il consenso di una politica imbelle che li deve nominare. Mentre le società a partecipazione statale per lo più bastano a sé stesse, le grandi imprese private sono deboli o sono scalabili anche se con i bilanci in ordine.

PREGI E DIFETTI DELLA LEGGE DRAGHI

Alla fine degli anni Novanta, quando venne approvata la legge Draghi, come comunemente si chiama il Testo unico della finanza, la contendibilità era considerata un valore in sé. Si riteneva che la mobilità del controllo sbloccasse per il meglio le situazioni consolidate negative. A questo valore si è subordinata anche la difesa degli interessi dei piccoli azionisti, che nelle grandi società quotate detengono la grande maggioranza del capitale ma non esercitano nessun potere. Non a caso, la legge Draghi fissa al 30% secco la soglia oltre la quale scatta l’obbligo dell’Opa. Il legislatore era ben consapevole che in tal modo si sarebbe permesso il passaggio del controllo attraverso l’acquisizione strapagata di partecipazioni inferiori alla soglia ufficiale senza nulla dare al resto della compagine sociale. Obbligare a fare l’Opa anche all’acquisizione, diretta e indiretta, del controllo di fatto, che può esserci anche con il 15% delle azioni (vedi Generali) o con il 22% (vedi Telecom Italia), avrebbe scoraggiato quanti volevano sì conquistare queste società, ma non avevano i mezzi per un’Opa rivolta a tutti gli azionisti o, quand’anche li avessero avuti, non avrebbero avuto voglia di impegnarli.

IL NODO CONTENDIBILITA’

Ora, la storia di questi 15 anni ha dimostrato come il favore accordato alla contendibilità derivasse da un pregiudizio ideologico. Non di rado i “padroni” sono da licenziare, ma spesso chi concretamente li accompagna all’uscita non è migliore. Proprio la storia di Telecom Italia, che l’altro ieri Renato Brunetta ha ben riassunto sul “Giornale” facendo proprie anche analisi fatte “da sinistra”, conferma il punto: dopo la privatizzazione l’impresa è andata di male in peggio. Ricordo il banchiere Vincenzo Maranghi che mi diceva: “Tronchetti non può fare l’azionista di Telecom; questa società ha bisogno di soci che quando si tratta di metterci un miliardo non tremano”. Al dunque, Mediobanca, Intesa Sanpaolo e Generali tremano anche per tenersi la partecipazione sic et simpliciter.

CHE COSA INSEGNA LA STORIA DI FIAT

La storia di Fiat dice che nessuno è intervenuto per conquistarla e migliorarla, e sì che era quasi fallita. E ora sta spostando all’estero il baricentro produttivo non alla tedesca ma, tristemente, all’italiana. Talvolta accade che nel mercato finanziario si selezioni la proprietà migliore, ancorché senza Opa. Penso alla soluzione del caso Impregilo o del caso Fonsai. Tal’altra no. Vedi, appunto, Telecom. Ovvero la triste sorte di cessioni a soci esteri, da Telettra a Terni. E domani, quando Tronchetti venderà la Pirelli, che accadrà? La prenderà qualcuno capace di svilupparla o qualche avvoltoio che troverà più conveniente un spezzatino e il trasferimento all’estero delle tecnologie? E che cosa dovremmo pensare se le grandi banche italiane, dove le fondazioni sono ormai in affanno, fossero preda di banche estere salvate e rilanciate dai propri governi e assistite da un merito di credito migliore per effetto del rischio Paese?

RIPENSARE I TETTI PER L’OPA

Al Senato, sulla scia del caso Telco-Telecom, si è aperta una riflessione sulla legge sull’Opa. Si va formando un consenso largo sull’idea di inserire una doppia soglia per l’obbligo di Opa: il 30% e il controllo di fatto, facilmente accertabile dalla Consob copiando la legge spagnola e senza alcun problema con l’Europa. In questo, come in altri casi, la tutela dei piccoli risparmiatori e degli investitori istituzionali renderebbe più difficile, perché più costoso, il passaggio del controllo a un soggetto, Telefonica, interessato a congelare Telecom Italia e a spolparla. E non ci si venga a dire che in tal modo respingeremmo un investimento estero, perché mettere 850 milioni per comandare su un’azienda da 11 miliardi ante Opa è qualcosa di diverso e perché i capitali internazionali investiti direttamente in Telecom non sono certo meno importanti di quelli messi da Telefonica in Telco. Ma senza un governo diventa arduo aggiornare la legge sull’Opa benché lo si potrebbe fare senza effetti retroattivi sul caso specifico, come ha precisato la Consob.

IL DOSSIER TELECOM

Si può star certi che Cesar Alierta tifa per Berlusconi: senza governo si porta a casa il malloppo a prezzo vile. E senza governo come si impedirà che Alitalia, ormai tecnicamente fallita, non finisca a fare da compagnia di mero federaggio di Air France a un prezzo ancora più vile? E come funzioneranno i rapporti tra la Cassa depositi e prestiti e Finmeccanica, entrambi soggetti a controllo pubblico e dunque parti correlate tra loro, se il comune azionista viene messo fuori gioco dall’assenza di un esecutivo degno di questo nome? Se questa crisi si rivelerà, alla fine dei giochi, una malattia della crescita, l’impegno assunto dal premier Enrico Letta a rilanciare la politica industriale potrà coniugare gli interessi del mercato finanziario diffuso con quelli delle aziende.
Viceversa saranno altri a brindare sui resti della grande impresa storica italiana.


×

Iscriviti alla newsletter