Skip to main content

Alitalia, missione impossibile (o quasi)

Nessuno vuole essere un profeta di sciagure. Occorre, però, ricordare che secondo Omero, Virgilio ed in tempi più recenti, Berlioz, Cassandra aveva ragione. È iniziato il conto alla rovescia degli ultimi trenta giorni per un estremo (e tutti si augurano definitivo) salvataggio di Alitalia o per la sua liquidazione. Oppure per un suo drastico ridimensionamento sino a diventare compagnia regionale (come un tempo era Air Inter in Francia) del sistema Air-France-Klm; compagnia regionale destinata essenzialmente al bacino mediterraneo (con una fortissima riduzione di rotte, scali e personali).

È una “missione-che-sembra-impossibile“. A mio avviso, non è stato errato tentarla: in caso contrario, in base alla Legge Marzano l’erario avrebbe dovuto subito accantonare 500 milioni di euro in garanzia e mettere a bilancio ammortizzatori sociali per 14mila persone tra dipendenti della compagnia e dell’indotto. Compromettendo la definizione della legge di stabilità.

Perché la missione abbia qualche possibilità di successo, occorrono però altre misure. L’azionista totalitario di Poste Italiane SpA, il Ministro dell’Economia e delle Finanze (MEF), deve stabilire, con proprio decreto, che i quattro principali responsabili dell’operazione a Poste Italiane siano responsabili con i loro patrimoni personali dei 75 milioni di euro ove venissero versati per ricapitalizzare Alitalia.

Il professore Roberto Perotti della Bocconi ne ha tracciato un attento e dettagliato profilo (che nessuno ha smentito): sono abituati a viaggiare nei “corridoi del potere” di partiti e sindacati ma non hanno alcuna esperienza di trasporto aereo. Mettano la loro capacità davvero alla prova con le risorse proprie non quelle del MEF, e quindi degli italiani. Una misura del genere smonterebbe subito le accuse che l’intervento di Poste sia un aiuto di Stato dato che quattro “trasportisti di ventura” ci hanno messo faccia e portafoglio. E, quindi, sono pronti ad investire anche prima che sia stato stilato un piano industriale, seguendo una procedura che esattamente l’opposto di quanto fa un prudente padre di famiglia.

Se ciò avviene, i nuovi “patrons” di Alitalia (con la “p” minuscola, come si usa dire in Francia) potranno davvero negoziare da pari a pari con i francesi e gli olandesi e mettercela tutta per evitare che il dimagrimento di Alitalia sia eccessivo e che gli aumenti di produttività vengano articolati su un arco temporale realistico.

Il direttore generale di Poste Italiane SpA ha fatto tutta la sua carriera alla CISL – i maldicenti preferiscono dire “grazie alla CISL” -; dovrebbe essere quindi lieto di mettere a disposizione parte di quanto risparmiato sul suo stipendio (si dice di 600mila euro l’anno) per evitare una disoccupazione di massa nel comparto a cui ha dato tanto nella propria vita sindacale – e da cui tanto ha ricevuto. Ragionamenti analoghi possono essere fatti per gli altri, e per lo stesso Massimo Sarmi, ottimo corridore di fondo da sinistra a destra e da destra a sinistra, ma soprattutto sempre grande servitore dei più alti interessi della Nazione.

Suvvia! Alexandre de Juniac, il Patron (con la “P” maiuscola) di AirFrance-Klm non si troverebbe a negoziare con un Toto (chiamandolo Totò a causa dell’accento francese) o con un Colannino père, “capitano coraggioso” e “patriota”, ma ammaccato da tante sventure e ferite degli ultimi tre lustri, oppure ancora con un Colanninno fils (“le petit”, preferiscono dire i francesi) inascoltato responsabile economico del PD e neanche con dirigenti di banche che restano nell’intrapresa nella speranza (sempre ultima Dea a cui rivolgersi) di non rimetterci altre penne.

Avrebbe di fronte chi rischia in proprio, come D’Artagnan, Athos, Portos e Aramis – i quattro moschettieri di Dumas Per i francesi ciò conta. Ed evita di fare la fine di Cyrano de Bergerac.



×

Iscriviti alla newsletter