Con la nuova Carta della Qualità Sorgenia accorcia le distanze con i clienti e garantisce massima efficienza e trasparenza dei servizi.
Il discorso sull’energia è sempre bollente, soprattutto quando si sente parlare del fatto che da una parte aumenta il costo della luce e del gas, ma dall’altro diminuisce quello dell’acqua. Ma a tutti i tipi di notizie si deve credere fino a un certo punto, e se vogliamo tutelarci sulle spese domestiche si può decidere di informarsi sui prodotti Sorgenia, a2a, Enel e compagnia cantante, in modo da essere certi di trovare il servizio migliore alla tariffa più vantaggiosa, perché se la bolletta viene gestita bene le famiglie italiane riusciranno a risparmiare.
Presentata la nuova Carta della qualità dei servizi con cui Sorgenia definisce una serie di indicatori di qualità più stringenti rispetto alle soglie minime fissate dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (Aeeg). “L’obiettivo – spiega Riccardo Bani, direttore generale di Sorgenia – è quello di andare incontro alle esigenze dei clienti, raggiungendo livelli di eccellenza nel settore dell’energia e perseguendo nel contempo la massima trasparenza nel rapporto con i consumatori”.
Con la nuova Carta Sorgenia si impegna a garantire tempi certi di attivazione dopo la sottoscrizione di un contratto di energia elettrica e gas. Tutte le nuove attivazioni saranno sottoposte a verifiche sulla qualità della vendita e sull’effettiva volontà del cliente di cambiare gestore. Per ottenere assistenza è previsto, infine, un tempo medio di attesa di 40 secondi prima di essere messi in contatto con un operatore del call center.
L’azienda si impegna ad emettere, in almeno l’80% dei casi, fatture basate sui consumi reali e, per i contatori telegestiti, mai più di due bollette consecutive utilizzando letture stimate. Se il cliente richiede la rateizzazione del pagamento della bolletta, Sorgenia è obbligata ad autorizzare il piano di rientro entro 15 giorni solari.
In caso di reclami da parte dei clienti, la società si impegna a rispondere all’85% dei casi entro 30 giorni dalla loro ricezione, rispetto ai 40 giorni previsti dall’Autorità per l’energia. Per quanto riguarda, invece, le richieste di informazioni, l’impegno dell’azienda è di rispondere a tutti gli utenti entro 20 giorni, rispetto a un obbligo che prevede di inviare il 95% delle risposte in 30 giorni. Infine, per garantire il reale rispetto degli impegni previsti dalla nuova Carta, l’operato della società sarà monitorato da un Osservatorio costituito dall’Azienda e dalle Associazioni dei Consumatori che fanno parte del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti.