Skip to main content

Cercasi strategia economica mondiale

Pubblichiamo un articolo uscito sul sito dell’Ispi

All’inizio della crisi finanziaria internazionale, lo spavento alimentava la cooperazione globale. Un rinnovato G20 aveva obiettivi ambiziosi: riformare la finanza, riequilibrare lo sviluppo, tenere liberi i mercati favorendo la ripresa dei commerci, rafforzare il Fmi, rilanciare il Wto. Una grave crisi economica può incentivare a cooperare nel rimediare e riprendere, come in un dopoguerra.

Ma l’urto di una crisi può avere l’esito opposto: ciascuno rannicchiato nei suoi confini, i rapporti internazionali più conflittuali, le politiche protezionistiche: una babele litigiosa. L’esito divisivo è più probabile perché le classi dirigenti nazionali non hanno incentivi per azioni collettive che superino i loro interessi isolati e di breve periodo.

Fatto sta che è bastato l’illusorio cenno di ripresa del 2009 per quietare la paura e lo stimolo a cooperare. Il G20 si è riaddormentato. Si è interrotta la disponibilità a rivedere le regole della finanza, che pure aveva spaventato un mondo che, dietro al velo del credito e delle monete, aveva nascosto problemi reali mal compresi. Nell’Ue sono nate nuove fratture. I rapporti transatlantici si sono fatti più difficili, anche per la concorrenza non dichiarata fra il dominio del dollaro e il giovane euro.

La politica monetaria statunitense ha continuato a inondare l’economia di liquidità senza riguardo per la stabilità monetaria mondiale. I deficit pubblico ed estero degli Usa non sono stati sottoposti a un’adeguata discussione sovranazionale. Il colossale debito pubblico giapponese ha continuato a crescere, trascurato da un’attenzione internazionale incapace di prevenire l’acutizzarsi dei problemi. Sui problemi dell’impetuoso sviluppo cinese si è fatta polemica internazionale anziché riflessioni cooperative.

La Cina non ha avuto adeguato riconoscimento delle sue nuove dimensioni economiche in istituzioni chiave come il Fmi. Il Fmi non è stato in grado di far cessare il timore di quella che si è preso con leggerezza a chiamare “guerra fra monete”. Un Sudamerica più convinto di se stesso ha mostrato una crescita promettente ma si è intrappolato con protezioni doganali, litigi commerciali e monetari. L’inadeguatezza istituzionale e politica del Wto è divenuta più evidente. I nuovi fermenti dello sviluppo africano non hanno trovato un consesso mondiale unito nel comprenderli e assisterli in modo concorde e coerente.

Le crisi industriali e bancarie sono state tamponate con sussidi e salvataggi nazionali, distorcendo le competitività e disincentivando il rinnovamento delle produzioni e l’integrazione dei mercati. Produttori e consumatori hanno continuato a mostrar fame di commercio internazionale e attività transnazionali. Ma senza il coordinamento delle norme e delle politiche, anche le imprese multinazionali si sono andate spezzando in organizzazioni segmentate dai confini dei Paesi dove operano e cercano il favore dei governanti, rinunciando a economie di scala e al ruolo di promotrici di relazioni economiche globali più aperte. I giovani hanno continuato a cercare un mondo integrato per valorizzare il loro capitale umano; sono aumentati, ad esempio, gli americani che studiano in Cina e viceversa: il contrario di una babele. Ma senza concertazione politica che tracci una strada comune per lo sviluppo stabile dell’economia mondiale, rischia di prevalere la babele deludendo le loro aspirazioni.

È urgente ribaltare l’esito della crisi nella direzione virtuosa, cooperativa. Se alla politica mancano gli incentivi per farlo, vanno creati. Servono riflessioni sui modelli di sviluppo e meccanismi istituzionali internazionali che stimolino azioni collettive per produrre beni pubblici globali. Qualità dell’ambiente, sostenibilità della distribuzione dei redditi e delle ricchezze, stabilità della finanza e delle monete, lungimiranza delle politiche fiscali e industriali, consapevolezza demografica, ordine migratorio, efficienza delle comunicazioni materia-li e informatiche, sostenibilità dell’uso delle fonti energetiche, contenimento del crimine organizzato, e tanti altri: i beni pubblici globali divengono più numerosi e importanti con l’aumentare delle interdipendenze fra i popoli, le imprese, i Paesi. L’azione collettiva per ottenerli deve fermare la babele e allungare gli orizzonti delle politi-che economiche, liberandole dalla schiavitù di effimeri interessi nazionali

Franco Bruni è vice-presidente dell’Ispi e ordinario di Teoria e Politica monetaria internazionale all’Università Bocconi di Milano.

×

Iscriviti alla newsletter