Giuliano Amato, Luciano Violante, Vito Gamberale, Alda Fendi, Mauro Moretti, Giovanni Bazoli, Renzo Arbore. Sono nomi influenti e molto noti quelli che hanno accompagnato il sindaco Piero Fassino ieri all'ambasciata di Francia a Roma a Palazzo Farnese. Brindisi e congratulazione per l'esponente ormai renziano del Pd che ha ricevuto la Legione d'Onore. Al suo fianco la moglie, ex senatrice, Anna Serafini. "E'…
Anno: 2013
Congratulazioni al Commissario Martusciello: con questo regolamento AGCOM aprezzata anche in America
Abbiamo apprezzato le parole di chiarimento del Commissario AGCOM Antonio Martusciello rilasciate questa mattina a Formiche.net in merito al regolamento sul diritto d'autore online. Quello che ci appare di particolare rilievo è l'aver fugato tutti i dubbi che erano stati sollevati su possibili rischi di censure operate dall’AGCom ai danni della libertà di espressione online. Del resto le contestazioni principali…
La messa di Natale con Giovanardi e Gasparri visti da Pizzi
È stata l’occasione di ritrovo dei parlamentari più devoti, un po’ pochini a dire la verità. Alla messa di Natale in loro onore officiata dal presidente della Cei, il cardinale Angelo Bagnasco, ieri nella chiesa romana di Santa Maria sopra Minerva, pochi i sorrisi e l’aria di festa tra i presenti. La più allegra beccata dall’obiettivo implacabile di Umberto Pizzi…
Una legge novecentesca che non serve allo sviluppo
“Non conta il colore del gatto, conta che acchiappi il topo” (Confucio) La legge di Stabilità che la Camera dei Deputati sta per licenziare ha un'impostazione novecentesca. Non è un'iperbole perché non trovo altro termine per definire un impianto legislativo che immagina ancora un’Italia fatta di manifatture e lavoratori professionalmente deboli. Alte professionalità e lavoratori della conoscenza sono ancora una…
Il niet di Sofri ai forconi ? Ex capo "LC" si penta del sostegno ai "boia chi molla !" di RC !
Adriano Sofri, ex cattivo maestro, ha bocciato i forconi. Bene. L'ex leader di Lotta Continua potrebbe approfittarne per fare autocritica sul suo sostegno alla rivolta di Reggio Calabria. Come i meno giovani ricorderanno, la città, per molte settimane, fu messa a ferro e a fuoco, numerose le vittime. I caporioni erano "gruppettari de sinistra" come Sofri, indomiti combattenti rivoluzionari ?…
L'importanza di un'eurozona della difesa
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Di un fatto siamo certi. Alla vigilia del Consiglio europeo del 19 e 20 dicembre dedicato, dopo molti anni, al tema della difesa europea, non si parlerà di cooperazione strutturata permanente (Pesco). COOPERAZIONE STRUTTURATA PERMANENTE Fuori dai tecnicismi del Trattato di Lisbona e dai misteri dell’acronimo usato, la cooperazione strutturata permanente non è altro…
Ucraina tra Russia e Italia...
La vicenda dell'Ucraina è davvero amara. A fronte dell'imminente fallimento di Kiev, la Russia comprerà titoli di Stato ucraini per 15 miliardi di dollari e farà uno sconto sul prezzo del gas. E l'Unione europea che cosa ha offerto? I matrimoni omosessuali. Come se non bastasse, mentre il parlamento spagnolo si appresta a varare una legge di stampo franchista sul…
Lo zar e il gas: il perché della grazia
Le prossime Olimpiadi invernali di Sochi. Addirittura i servizi segreti. Hanno scomodato tutte le ragioni possibili per spiegare la grande sorpresa della grazia concessa da Vladimir Putin all'ex oligarca Mikhail Khodorkovsky, dopo 10 anni di carcere. Tutte le ragioni tranne una: l'unica che muove da sempre l'operato dello zar del Cremlino: il business. La grazia a Khodorkovsky arriva non a…
Nicodemo si riconcilia con il "diversamente renziano" Fatto quotidiano
“Giornale fascista”. “Il più grande autogol di Matteo Renzi”. Erano questi i termini del rapporto a dir poco teso tra il Fatto quotidiano e il nuovo responsabile della comunicazione del Pd Francesco Nicodemo. Fino a oggi. Complice l’atmosfera natalizia, meglio “buttarla in caciara”, per dirla alla romana. Ed ecco che sul quotidiano diretto da Antonio Padellaro compare un’intervista scanzonata di…
Unicredit & Co, ecco tutti i report che smentiscono le tesi disfattiste contro le banche italiane
Le banche italiane sono solide e sapranno reggere ai venti, ancora forti, della crisi economica. E tutto ciò nonostante il quadro congiunturale dell'Area Euro sia fortemente peggiorato a seguito dell’indebolimento del ciclo economico mondiale e delle permanenti tensioni sui mercati del debito sovrano della zona e, soprattutto, del fatto che la recessione italiana si sia confermata più severa rispetto alla…