Skip to main content

Che cosa è avvenuto in Algeria

Un bagno di sangue, con almeno una quarantina di morti, 30 ostaggi e 11 terroristi secondo i servizi algerini, tra cui il leader del commando, Abou al Bara. È questo il primo drammatico bilancio del rapimento di massa di ieri di centinaia di persone – tra cui anche una quarantina di stranieri e occidentali – che lavoravano nel sito gasiero algerino di In Amenas per mano di un gruppo terroristico islamico che gli Stati Uniti riconducono direttamente alla galassia di Al Qaida.

Dopo il fallimento delle trattative per liberare gli ostaggi, l’esercito ha fatto scattare il raid in mattinata: secondo diverse fonti, elicotteri hanno bersagliato il campo provocando un massacro di rapitori ma anche di ostaggi, di cui ora Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia chiedono ruvidamente conto al governo di Algeri. Tra i sequestrati c’erano, tra gli altri, cittadini americani, britannici, francesi, norvegesi, giapponesi e romeni.

Non si sa quanti siano morti e quanti sono invece sopravvissuti. Un primo bilancio segnala sette stranieri uccisi, (tra questi due giapponesi, due britannici e un francese), oltre a 8 algerini. Degli altri 17 ostaggi morti nulla si sa al momento.

Per tutta la giornata si sono rincorse notizie drammatiche, spesso in contraddizione tra di loro, soprattutto perché alimentate dagli stessi terroristi islamici che, scegliendo di parlare con media a loro tradizionalmente vicini, hanno creato un corto circuito di informazioni protrattosi sino a sera.
Di certo ci sono stati dei morti, ma il loro numero resta un mistero, forse addirittura 50, secondo Al Jazeera, terroristi compresi. Lo stesso governo algerino, pur incensando l’esito dell’operazione, ha ammesso che se sono stati liberati molti ostaggi, sfortunatamente ci sono state vittime, senza però dire quante.

La guerra in Mali e l’attacco terroristico in Algeria sono stati al centro di una telefonata in serata tra il presidente Usa Barack Obama e il premer britannico David Cameron. Nel colloquio, i due hanno “espresso sostegno per gli sforzi della comunità internazionale, guidati dalla Francia, per impedire che i terroristi stabiliscano un loro rifugio sicuro in Mali”.

Da ieri, dopo che le forze di sicurezza e le unità dell’ esercito avevano circondato il campo, nonostante l’intransigenza di Algeri – che non aveva mai trattato in precedenza in casi del genere – ci sono stati timidi tentativi di aprire un dialogo con i rapitori jihadisti, che tuttavia hanno posto condizioni apparse immediatamente impossibili da accogliere: l’immediata rimozione del dispositivo di sicurezza intorno al campo fino ad una sorta di salvacondotto per allontanarsi dalla regione, con gli ostaggi da usare come scudi umani. Secondo l’agenzia algerina Aps, in serata l’esercito controllava soltanto parte delle istallazioni di In Amenas, ma non l’impianto vero e proprio, accerchiato dai militari.

Quando hanno visto che tutte le strade “negoziali” erano chiuse, i rapitori hanno tentato una sortita, caricando degli ostaggi (forse una trentina) su uno degli automezzi usati per gli spostamenti del personale tra le varie strutture del campo, cercando in questo modo di rompere l’assedio.
La risposta algerina non si è fatta attendere: quando il bus si è mosso dal campo verso la strada sterrata che taglia l’immensa distesa di sabbia che circonda gli impianti, si è levato un elicottero da combattimento che lo ha centrato con sventagliate di mitragliatrici. Quasi contemporaneamente, da terra è partito un primo attacco al compound che ha avuto come obiettivo gli alloggi dove era tenuta prigioniera la maggior parte degli ostaggi stranieri.

Mentre questo accadeva, molti degli ostaggi algerini e anche qualche straniero, approfittando del caos, sono scappati alla spicciolata, prima pochi, poi sempre di più. Quasi un esodo, a dare credito all’esercito, che parla di 600 operai algerini liberati.

Resta ora da chiarire se l’azione decisa dal governo algerino sia stata presa in modo autonomo, nonostante il fatto la legge non scritta della diplomazia imporrebbe che di essa si avvertano i Paesi coinvolti, quelli di cui sono originari gli ostaggi. Ma dalle reazioni ufficiali – la chiara stizza del premier britannico Cameron, le forti preoccupazioni della Casa Bianca, i motivati timori di Hollande – questa comunicazione non c’è stata, almeno rispetto alla portata reale dell’azione algerina.

Diego Minuti (Ansa)

 



×

Iscriviti alla newsletter