Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Lezioni cinesi per l’eurozona

Uno dice Cina e pensa: esportazioni, grandi riserve, pochi debiti e Pil alle stelle. Uno legge l’ultimo Economic surveys dell’Ocse pubblicato oggi e dedicato al gigante asiatico e scopre: sempre meno esportazioni, meno riserve, tanti debiti nascosti e Pil in crescita ma…

Questo per dire che ogni tanto bisognerebbe scrivere di meno e leggere di più. Se non altro perché fra le righe delle 161 pagine del rapporto si intravede una straordinaria lezione per l’eurozona che è quasi un monito: le economie che puntano solo sull’export per crescere prima o poi s’impantanano.

Con un corollario: non è tutto Pil quello che luccica.

La lezione la Cina l’ha imparata fra il 2009 e il 2011. Dopo l’ingresso nel Wto, nel 2001, la Cina è diventata il Grande Esportatore manufatturiero del mondo. Nel 2007, all’apice del successo, la crescita reale del Pil era del 14,2% e il saldo del conto corrente segnava un surplus pari al 10% del Pil, mentre il saldo fiscale era positivo per il 2% del Pil.

A livello macro, le esportazioni contribuivano per il 19,8% al Pil e le importazioni il 13,7, i consumi di famiglie e governo il 10,8%, gli investimenti il 14,3%.

Tuttavia, l’incidenza percentuale del commercio estero alla crescita del Pil era al 3,6%, in terza posizione rispetto a quella degli investimenti (6%) e dei consumi interni (5,6%). Come dire: l’export è importante per far crescere il prodotto, ma mai quanto gli investimenti e la domanda interna. La strada, insomma, era già segnata, a volerla vedere.

Anche i ciechi, però, se ne sono accorti due anni dopo.

La crisi ha cambiato il volto della Cina.

Nel 2009 malgrado il Pil segni sempre un robusto +9,6% (purtroppo il Pil è l’unica cosa che fa notizia quando si parla di Cina), l’export crolla di 10,2 punti di Pil (dal +19,8 del 2007). A compensare, in parte, questo calo drammatico sono stati gli investimenti pubblici, che arrivano al 18,9%. Il saldo commerciale si dimezza, arrivando al 4,9% del Pil (era il 10,1 nel 2007) e il saldo fiscale diventa negativo dell1,1%. Bazzecole rispetto ai bilanci pubblici occidentali, però…

Però c’è una sorpresa nei conti pubblici cinesi: gli off budget borrowing. Ossia gli enormi debiti fuori dal bilancio dello stato accesi dalle varie autonomie locali con le banche per sostenere lo straordinario piano di stimolo post crisi. Proprio fra il 2009 e il 2010 tale montagna di debito “invisibile” raggiunge quasi il 40% del Pil, “riflettendo – scrive l’Ocse – il ricorso ricorrente a finanza non trasparente”. Di fatto un sistema bancario pubblico presta soldi pubblici ai territori nell’ipotesi, remota, che tali debiti siano ripagati. E di tutto questo nei conti pubblici statali non si vede.

L’approfondirsi della crisi conferma il cambio sistemico in corso in Cina. Nel 2011, col Pil sempre in crescita del 9,3%, per la prima volta la percentuale di crescita delle importazioni (8,8%) supera quelle delle esportazioni (8,1), con la conseguenza che il saldo del conto corrente crolla al 2,8% del Pil (dal 10,1 del 2007). A guidare la crescita del Pil è ancora una volta la domanda domestica, con i consumi privati in testa. Il saldo fiscale torna positivo per lo 0,1%, ma i debiti fuori bilancio continuano a pesare circa il 35% del Pil.

Che la Cina sia destinata a spendere i suoi soldi sempre più in casa sua per sostenere la sua crescita viene confermato dai dati del 2012, quando il Pil si ferma al 7,8%. Il calo si spiega in gran parte con il calo degli investimenti e dei consumi. La domanda domestica, infatti passa dal 10,1% del Pil del 2011 all’8,2.

Certo, anche l’export pesa sempre meno. Il saldo commerciale si ferma a 2,6 punti di Pil, ed è previsto peserà sempre di meno. Quest’anno dovrebbe scendere al 2,3, per arrivare al 2% nel 2014.

Tutto ciò bisognerebbe ricordarselo quando leggeremo sui giornali che “La Cina continua a crescere”, come scrive l’Ocse, e che per il 2013 è prevista una crescita dell8,5% e per il 2014 dell’8,9.

Il futuro della Cina dipenderà sempre più da quanto spenderà dentro i suoi confini. Anche perché finora ha speso pochissimo per tutte quelle voci che fanno sballare le nostre contabilità pubbliche.

Basti considerare che la spesa pubblica per finalità sociali, ossia il welfare, arriva appena al 9,6% del Pil, a fronte del 28,3 medio dei paesi Ocse, e che l’indice di soddisfazione per la propria vita quota 92, a fronte del 29 Ocse, quando 1 dovrebbe essere l’ottimo.

La lezione che non si campa di solo export la Cina l’ha imparata, e dovrà tenerla a mente nei prossimi anni, se non vuole collassare.

L’Europa rischia di essere rimandata a settembre.

×

Iscriviti alla newsletter