Skip to main content

Il nuovo lavoro teatrale di Claudia Koll

“Dopo l’incontro con il Signore Gesù la mia vita è cambiata. Dalle macerie della mia vita prostrata e sola ho gridato al Signore e Lui nella sua infinita bontà mi ha risposto”. E’ quanto scrive l’ex attrice Claudia Koll nel sito dell’associazione di volontariato, da lei fondata dopo la conversione alla Fede cattolica “Le Opere del Padre Onlus”, attiva nelle zone più povere dell’Africa e Myanmar (ex Birmania).

Dopo una vita caratterizzata dalle dissolutezze dello star system ora la Koll si spende in tutto e per tutto per far conoscere e sostenere le attività della sua associazione, ricorrendo anche alle sue competenze artistiche per proporre nuovi spettacoli teatrali di sicuro livello. Per esempio, ha debuttato il 19 aprile scorso al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno ed ora gira per l’Italia, quello che descrive la vita e la morte del martire di Auschwitz, il francescano padre Massimiliano Kolbe.

“Giovanni Paolo II lo definì ‘patrono particolare dei nostri tempi difficili’ – ha affermato l’attrice in una recente intervista rilasciata al quotidiano cattolico Avvenire –. E davvero penso sia una figura di grande attualità, che ha tanto da insegnare ai ragazzi di oggi. Questo musical è dedicato proprio a loro” (cfr. Mimmo Muolo, Musical di Claudia Koll su san Massimiliano Maria Kolbe, martire ad Auschwitz, in Avvenire, 19/04/2013).

In effetti l’insegnamento principale che emerge dal lavoro teatrale, intitolato “Kolbe, fare della vita un dono”, del quale la Koll è anche regista, è che la vita vada vissuta con responsabilità, come un dono, appunto. E in quanto tale la mostra la vicenda umana e religiosa del martire fautore della devozione mariana all’Immacolata Concezione di Maria.
Claudia Koll ha preso come filo conduttore il musical di Daniele Ricci, edito dalle Paoline, ma alle canzoni ha aggiunto le coreografie (curate da Alexandre Stepkine, suor Anna Nobili e Theodor Rawyler), una serie di filmati e anche alcuni testi originali che hanno lo scopo di far risaltare la lotta tra il bene e il male, al fondo di tutta la vicenda. Da non perdere!

×

Iscriviti alla newsletter