Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Francia e Italia gemelle in competitività?

Italia e Francia sembrano essere gemelle in competitività. Dati economici stanno sollevando nuove preoccupazioni circa la competitività francese. Nel mese di febbraio, la disoccupazione ha colpito 3,18 m di persone, e recenti inchieste presso le imprese mostrano che la diminuzione dei servizi francesi è ora più rapida rispetto al periodo della recessione del 2008-9.

L’economia italiana ha visto il suo PIL contrarsi del 3,7% nel quarto trimestre del 2012, e il tasso di disoccupazione ha toccato 11,6%. I guai delle due economie sono sorprendentemente simili.
Che cosa c’è di sbagliato? La critica spesso inizia con abitudini di lavoro. Il dipendente medio francese lavora solo per 1580 ore l’anno. L’Italia è un po’ meglio con 1790 ore, ma entrambi sono molto al di sotto delle 1900 ore degli Stati Uniti. E i francesi e gli italiani amano andare in sciopero.

Tra il 2008 e il 2010, la Francia ha perso una media di 27 giorni lavorativi l’anno per ogni 1.000 persone e l’Italia ha perso 12,5 giorni, rispetto ad appena il 3,4 in Germania. Forse in modo univoco, i lavoratori hanno anche attacchi preventivi – una sorta di warm-up per mettere in guardia i datori di lavoro che un attacco vero e proprio potrebbe essere prossimo.

Ma i lavoratori francesi sono ancora tra i più produttivi del mondo, generando 107 mila dollari di PIL per ogni persona lavoratrice. I lavoratori italiani non sono male, generando 95.000 $ l’anno – rispetto ai soli 86.000 $ in Germania. Se la Francia è così competitiva, perché ha un investimento diretto estero (IDE) di $ 1 miliardi di dollari, rispetto ai circa 700 miliardi di dollari in Germania (e $ 331bn in Italia)? Cosa c’è di sbagliato relativamente alla competitività francese e italiana?

Un basso tasso di occupazione. I francesi sono produttivi, e così sono gli italiani, ma non funzionano abbastanza. Solo il 40 per cento della popolazione è impiegata in Francia e il 38 per cento in Italia, rispetto a quasi il 60 per cento in Svizzera. Francia e Italia hanno un alta spesa sociale per essere paesi sviluppati, e le tasse sugli stipendi dei lavoratori sono molto elevate.
Nonostante gli investimenti esteri diretti (FDI, foreng direct investiment), le economie francese e italiana sono ancora molto locali. Le loro piccole e medie imprese (PMI) sono molto meno orientate verso le esportazioni rispetto alla Germania, e i francesi e gli italiani sono meno a proprio agio con l’economia globale! Nel nostro “World Competitiveness Yearbook” del2012, l’ Italia era classificata al 41° posto per il suo atteggiamento verso la globalizzazione, mentre la Francia è arrivata ultima tra i 59 paesi. L’obiettivo di entrambe le nazioni, a quanto pare, è quello di preservare il loro modo unico di vita, piuttosto che essere competitivi a livello globale e generare ricchezza.

Infine, c’è anche una eccessiva centralizzazione. Francia e Italia sono le nazioni degli individui, e hanno tradizionalmente bisogno di un sistema altamente centralizzato politico per tenere insieme le cose. L’amministrazione è ovunque, rallentando e bloccando le riforme. È per questo che ottime idee in Francia o in Italia non riescono a trasformarsi velocemente in realtà!

“Anche se i francesi e gli italiani sono ottimisti come individui, sono pessimista riguardo il loro futuro come nazioni. Esiste un problema reale”. D’altro canto, nonostante i loro problemi, sono ancora molto competitive in alcuni settori, come i beni di lusso e il settore dell’ energia. E non dimentichiamo che la Francia e l’Italia sono ancora le economie europee, al secondo e quarto posto, ognuna con un mercato interno poco superiore ai 60 milioni di persone.

C’è ancora l’energia e l’innovazione in Francia e in Italia, ma Plinio, lo scrittore romano, una volta ha scritto che: “non c’è vento favorevole per chi non sa dove navigare”. Questo è vero sia per la Francia che per l’Italia. Instillare questo senso di direzione è un compito enorme per i governi francesi ed italiano – come lo è per qualsiasi governo. Alla fine, la competitività è sempre un ostaggio della politica!

Stéphane Garelli è il direttore del World Competitiveness Center a IMD, e insegna nel programma Orchestrating Winning Performance.

×

Iscriviti alla newsletter