Skip to main content

Prism e Datagate, un paio di verità scomode

Lo Spiagate è esploso adesso sulla base delle notizie fornite dal giovane Snowden, non perché le notizie non fossero conosciute ma perché Barack Obama si trova, adesso, in una difficile fase politica, imbrigliato com’è da una serie di dossier imbarazzanti o di problemi che non sa come risolvere (basterebbe ricordare l’Afghanistan, l’Iran, la Sira, la Libia e, oggi, anche alla Turchia). Snowden aveva solo in mano un cerino che ha gettato in una polveriera. Infatti le informazioni di Snowden derivano da accessi consentiti (e sfruttati) da almeno un milione di colleghi Snowden negli Stati Uniti.

Non solo, fino dal 2000, l’Unione europea studiò la caratteristiche del sistema globale di intercettazione delle informazioni pubbliche e private denominato Echelon e, su questo tema, depositò, nel 2001, una relazione dalla quale risultava che il sistema era tecnicamente in grado di intercettare tutte le comunicazioni in tutto il mondo. Le conclusioni non rimasero segrete ma vennero ampiamente illustrate dai media senza suscitare un particolare interesse o indignazione. I più ritennero che la notizia fosse incredibile.

Leggi l’articolo completo su Italia Oggi


×

Iscriviti alla newsletter