Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Papa Francesco, gesuita consapevole

 
Papa Francesco ha ricevuto in udienza la comunità degli scrittori de “La Civiltà Cattolica” e l’ha fatto da vero gesuita. L’uomo è il suo stile: un gesuita rimane sempre un gesuita. L’effetto singolare e specifico del carisma di sant’Ignazio di Loyola si è percepito e ciò ha ricondotto ogni momento ad una cattolicità che definirei generativa.

Il legame tra il Papa e la Compagnia di Gesù è espresso con vigore intellettuale e creatività da questa rivista, si tratta di “un tratto essenziale” della “vostra rivista”: a questo livello si inseriscono gli spunti di Papa Francesco. La singolarità di un gesuita che diventa Papa e che, come ogni gesuita, ha nel suo dna il quarto voto speciale, di obbedienza appunto al Papa, cioè – oggi – a se stesso, non può sfuggire agli osservatori attenti. Il Papa affronta l’inedita posizione con un tratto generativo.

“Oggi vorrei suggerirvi tre parole che possono aiutarvi nel vostro impegno”: dialogo, discernimento, frontiera. Il dialogo è la cifra spirituale e insieme intellettuale di quel raffinato umanesimo, descritto in un articolo di Patrick Goujon, sj, recentemente pubblicato dalla rivista dei gesuiti: I tratti dell’umanesimo gesuitico. Non costruire muri, ma ponti, con spirito di ortodossia, senza l’ elmetto in testa.

“Dialogare significa essere convinti che l’altro abbia qualcosa di buono da dire”: e’ l’eco di un pensiero radicato nello spirito ignaziano. Hans Urs von Balthasar scrisse, nel 1952, un libro importante, dal titolo programmatico: “Abbattere i bastioni”. Il dialogo è quella parola di verità che passa attraverso le differenze, senza l’arrogante pretesa di ricondurre tutto ad un unico centro, fisso e onnicomprensivo.

E’ uno stile, prima ancora che una posizione intellettuale. Dunque, uno sguardo. La fede è un cammino dello sguardo. Nell’ editoriale del primo fascicolo del 1850 della rivista, c’è già tutto: «Una Civiltà cattolica non sarebbe cattolica,cioè universale, se non potesse comporsi con qualunque forma di cosa pubblica». E il “comporsi con” che definisce il dialogo: abbassare le difese e aprire le porte.

La direzione di padre Antonio Spadaro riflette questo stile attraverso la pista della “cyberteologia”. Ma, per dissodare la dura terra dell’umano, occorre il discernimento – la seconda parola -, cioè il “cercate e trovate Dio in tutte le cose” di sant’Ignazio di Loyola. E’ la tensione a cercare “il seme già piantato della Sua presenza negli avvenimenti, nelle sensibilità, nei desideri, nelle tensioni profonde dei cuori e dei contesti sociali, culturali e spirituali”.

Cuore e mondo: l’io e la realtà. Il modello è Matteo Ricci: la cattolicità baldanzosa e insieme umile e discreta. La “frontiera” – terza parola – non è una maniacale pretesa di attraversare il mondo, lancia in resta. “Per favore, siate uomini di frontiera, con quella capacità che viene da Dio”. La continuità Ratzinger-Bergoglio su questa figura culturale e missionaria è totale. La Catholica è così: discontinua nella continuità.
Raffaele Iannuzzi

 

×

Iscriviti alla newsletter