Skip to main content

Cosa dobbiamo imparare dall’Egitto

Pubblichiamo un articolo del dossier “Lezione egiziana, Usa in Medio Oriente, F35” di Affari Internazionali.

Quanto sta accadendo lungo il Nilo non si presta a facili letture e gli analisti brancolano tra golpe popolare, colpo di stato, sollevazione popolare e rivoluzione. Mai come in quest’occasione le consuete categorie della scienza politica si rivelano inadeguate. A Washington e nelle capitali europee si è evitato il termine golpe, preferendo “impeachment popolare” o “golpe rivoluzionario”, a riprova, se mai ce ne fosse bisogno, dell’ambiguità della situazione.

Per gli Stati Uniti trovare una definizione appropriata è un problema ancora più spinoso. Una legge obbliga, infatti, l’amministrazione americana a sospendere ogni forma di aiuto non-umanitario a un governo salito al potere con un colpo di stato.

Nello specifico caso egiziano, ciò avrebbe portato al congelamento di aiuti per un ammontare di un miliardo e mezzo di dollari l’anno, l’85% dei quali destinato a coprire il 20% del bilancio dell’esercito. Temendo per la stabilità del paese e in virtù del suo saldissimo rapporto con le forze armate, Washington ha evitato di far scattare la clausola citata, ma ha chiesto il rapido ritorno a una transizione democratica gestita da istituzioni civili.

Salda alleanza

Secondo buona parte dei manifestanti egiziani, gli Stati Uniti sarebbero stati i principali alleati dei Fratelli Musulmani, contribuendo a rallentarne la caduta, ma la realtà è più complessa. Effettivamente nel corso dell’ultimo anno vi è stata da parte dell’amministrazione statunitense un’apertura ufficiale di credito verso la democrazia di stampo islamista incarnata dai Fratelli musulmani.

Allo stesso tempo, si è forse dimenticato troppo in fretta la frase con cui Barak Obama gelò Mohammed Morsi all’indomani delle manifestazioni anti-americane del settembre 2012: “L’Egitto non un alleato, ma nemmeno un nemico”.

Il fulcro della politica statunitense verso il Cairo è stato, ed è tutt’ora, garantire la prosecuzione di una transizione democratica. È difficile pensare che a Washington si preferisca Mohamed Mursi a Mohamed El-Baradei. La realistica presa d’atto dei rapporti di forza ha indotto però gli Stati Uniti a tentare di creare una relazione costruttiva con la maggioranza di turno, mantenendo comunque saldo l’asse portante delle relazioni con il Cairo: l’alleanza con i militari. Una strategia prudente che ha permesso a Washington di preservare i propri interessi in Egitto senza dover scegliere, come in passato, tra il sostegno alla stabilità e la promozione della democrazia.

Leggi l’articolo completo

Giorgio Musso è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Genova.



×

Iscriviti alla newsletter