Skip to main content

Salviamo gli imballaggi dalla discarica

Green economy significa concreta realizzazione dei valori dello sviluppo sostenibile. Il rispetto di tali valori implica precise responsabilità, che il sistema Conai ha fatto proprie. Con la green economy la tutela ambientale, spesso vissuta dal mondo imprenditoriale come vincolo e ostacolo alla crescita, diviene opportunità di sviluppo sia nel mercato nazionale sia estero. Il sistema Conai viene citato da molteplici fonti istituzionali come un esempio di eccellenza della green economy italiana. Un’eccellenza di oggi, non del futuro.

Il comparto del riciclo/recupero dei rifiuti, e in particolare degli imballaggi, risulta essere quello che investe maggiormente nell’innovazione e nella ricerca di una tecnologia avanzata verso sbocchi non tradizionali e innovativi, sia per l’impiego di scarti e per la valorizzazione di rifiuti in settori nuovi, sia verso il miglioramento delle performance dei prodotti stessi. Le imprese che investono in tecnologie green hanno dimostrato una più forte capacità di resilienza alle difficoltà rispetto alle altre. Per quanto riguarda gli imballaggi, oggi tre imballaggi su quattro di quelli immessi nel mercato nazionale vengono recuperati e tolti dalla discarica. Gli impatti ambientali evitati dall’utilizzo di materie prime seconde vanno ben oltre la dimensione energetica e delle emissioni climalteranti e riguardano la limitazione nel consumo di risorse (sia rinnovabili sia non rinnovabili) e nei prelievi e negli scarichi idrici. Il solo sistema Conai, in quindici anni, ha consentito di evitare 82 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 e la riduzione del 60% dei quantitativi di rifiuti di imballaggio destinati allo smaltimento.

Secondo uno studio realizzato dalla società Althesys il bilancio costi-benefici nei dodici anni è positivo per oltre 12 miliardi di euro. Per quanto riguarda gli imballaggi, nel 2012 il 75,3% degli imballaggi immessi sul territorio nazionale è stato recuperato, di cui il 65,6% avviato a riciclo, per il 46% direttamente dal sistema Conai. Nel 2012 il fatturato dell’industria del riciclo degli imballaggi è stato stimato in 9,5 miliardi di euro, di cui 2,2 relativi all’indotto del sistema e 7,3 fatturati dall’industria del riciclo stessa. Per dare un’idea della dimensione e dell’importanza del settore basti pensare che è più del doppio del settore eolico nazionale e oltre il 60% di quello fotovoltaico. È superiore non solo a settori green ma anche ad altri tradizionali, quali il tessile (7,9 miliardi) e pari a quello della cosmetica.

Walter Facciotto
Direttore Generale Conai

Articolo pubblicato nell’ultimo numero della rivista Formiche

 


CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter