Skip to main content

Tutti i silenzi omertosi su come Telefonica si sta pappando Telecom

Pubblichiamo l’intervento di Massimo Mucchetti, giornalista economico e saggista, deputato del Pd, uscito ieri sul quotidiano l’Unità

Temo che a Enrico Letta sia scappato il piede sulla frizione. L’altro ieri, nella conferenza stampa di Bruxelles, il premier ha espresso due concetti in più rispetto al necessario per giustificare la posizione del governo contraria a una rapida e incisiva riforma dell’Opa obbligatoria per non interferire nella scalata di Telefonica a Telecom Italia. Il primo concetto in eccesso è la riforma favorisca una delle parti che si fronteggiano in Telecom: gli spagnoli e i loro soci italiani contro Marco Fossati. Suona quasi come un’accusa rivolta a chi vuole una riforma dell’Opa immediatamente esecutiva. Il secondo concetto, che il premier si poteva risparmiare, è quello di un Parlamento che non deve seguire una linea diversa da quella del governo.

IO E FOSSATI

Ragioniamo sul primo concetto. Fossati, azionista con il 5% dell’ex monopolista delle telecomunicazioni, ha avviato la sua campagna contro il consiglio di amministrazione di Telecom il 16 ottobre. Chi scrive aveva tracciato sull’ “Unità” una road map per arrivare alla riforma dell’Opa il 25 settembre e ha conosciuto Fossati solo in seguito. L’esigenza di una riforma dell’Opa era dunque maturata prima che iniziasse la battaglia societaria in Telecom e da questa prescinde. D’altra parte, il focus di Fossati non è questa riforma, ma il cambio dello statuto di Telecom: lo hanno sentito in tanti poche sere fa a “Otto e mezzo”. Sostenere il contrario, e cioè che chi propone la riforma dell’Opa sarebbe un supporter di Fossati, ha evidentemente lo scopo di squalificare una posizione bollandola di partigianeria. E’ una furbizia vecchio stile che non va bene: non è fair come direbbero alla City. Tanto più se resta insoluto il giallo del presidente delle Generali, Gabriele Galateri, secondo il quale “chi di dovere” avrebbe dato via libera a Telefonica. A tal proposito, su questo giornale, Rinaldo Gianola ha scritto ieri quel che c’era da scrivere. Mi si consentirà di riprenderne i punti principali: chi è il “chi di dovere”, quale quadro gli ha dipinto il presidente delle Generali, in quali termini è stato concesso il via libera, posto che i sottosegretari Catricalà e Giorgetti hanno negato in Senato che il governo fosse informato.

LA SCIVOLATA DI LETTA

Ragioniamo ora sul secondo concetto. Letta è il presidente del Consiglio e parla in nome del governo, ma il Parlamento è sovrano: può accogliere, correggere o respingere la linea di palazzo Chigi. Il governo non gli può vietare di intervenire nel processo legislativo. Se poi il governo prende un impegno con il Parlamento, come l’ha preso il 25 ottobre, dovrebbe rispettarlo. Tanto più se a esigere la riforma dell’Opa è un schieramento plebiscitario e non un senatore un po’ fissato. Se non fosse stato dichiarato inammissibile per estraneità di materia in un periodo nel quale pure si mette assieme la mini Imu con la riforma della Banca d’Italia, l’emendamento che migliorava la legge sull’Opa sarebbe stato respinto o approvato dal Senato? A occhio, credo che sarebbe passato. La dichiarazione di non ammissibilità, che mi guardo bene dal contestare non essendo esperto di prassi e regolamenti, ha avuto l’effetto di evitare la sconfessione del governo da parte dell’aula. Ma lascia anche una ferita aperta nei gruppi parlamentari. E in particolare nel Pd che ha appena rivoluzionato i suoi assetti con la franca vittoria di Matteo Renzi alle primarie.

ROTTAMIAMO I POTERI FORTI E MARCI?

Mi chiedo quale sia il ruolo del partito e dei suoi gruppi parlamentari: se possano e debbano interloquire alla pari non solo sulla legge elettorale ma anche nei rapporti tra la politica e i cosiddetti poteri forti dell’economia. Rottamare D’Alema e Veltroni è stata una parola d’ordine vincente nelle dinamiche del Pd. Anche l’economia ha bisogno di volti nuovi. Purché dietro ai nuovi ci sia anche una nuova politica e non l’ultima razzia dei sindacati di controllo e delle piramidi societarie, che stanno saltando non perché sia avvenuta una rivoluzione culturale ma perché i bilanci e le regole bancarie non li reggono più. Pensare che, siccome ha un presidente con meno di 40 anni, la Fiat possa portare fuori Italia il suo baricentro sia una scelta di rinnovamento e amen è forse troppo poco ove si veda il disastro che ne verrebbe per l’industria meccanica italiana.

SI RIFORMA BANKITALIA E NON L’OPA? PERCHE’?

In questi anni è fiorita tutta una retorica sulla scarsa qualità di deputati e senatori. Una volta, un ministro se ne lamentò e il parlamentare che lo ascoltava rispose: “Se non ci fossero parlamentari scarsi come me, non ci sarebbero nemmeno ministri come lei”. Sottoscrivo. Il governo sapeva che era pronta anche una ridefinizione tecnica dell’emendamento che accoglieva taluni suggerimenti degli uffici del ministero dell’Economia, tranne quello di rinviare alle calende greche l’efficacia della riforma dell’Opa. Ma proprio questo era ed è il punto. E’ probabile che Letta l’abbia spuntata usando la “forza”. La riforma dell’Opa avverrà di qui a parecchio tempo, se mai avverrà dato che il governo, qualora avesse voluto, l’avrebbe comunque potuta impostare. E magari, aspettando Godot, altri episodi verranno a suggerire nuovi rinvii. Sarebbe anche questa una manifestazione di leadership. Si riforma nientemeno che la Banca d’Italia per decreto e non ci si dà nessun calendario per l’Opa. Ma a vantaggio di chi vanno queste manifestazioni di leadership?

LE STRANEZZE DEL MERCATO ALLA LETTA

Spiace sentir ripetere che non si deve intervenire in una partita in corso quando l’accordo Telco del 24 settembre non prevede una data per la firma. I preliminari per un appartamentino non sono tali senza la data del rogito. Fino a quando intende aspettare il governo? Appellarsi al mercato come fa Letta non regge alla prova dei fatti. Il mercato non esiste in natura. E’ un insieme di usanze e di regole che variano nel tempo.  Qui si tratta di evitare l’ennesimo scippo ai danni degli azionisti di minoranza, tra i quali primeggiano i fondi esteri. Come altrimenti definire il passaggio del controllo di fatto, fin qui esercitato da Telco, con un ricco premio per Mediobanca, Generali e Intesa Sanpaolo e niente per tutti gli altri? Ma, ancor più, come definire altrimenti la conquista del potere da parte di un concorrente sull’altro senza pagare quel che sarebbe giusto? Telefonica è concorrente di Telecom Italia non solo in Sud America ma anche da noi, come testimonia la gara dell’Enel alla quale gli spagnoli si sono presentati come operatori virtuali alleati di Wind contro Telecom Italia.

LA BIZZARRA RICHIESTA DI DISCIPLINA PRONA DEL PARLAMENTO

Se Letta fosse venuto in Senato, come pure si era impegnato a fare e non ha fatto, avremmo discusso dei limiti non solo della legge dell’Opa ma anche delle norme antitrust nella loro declinazione nazionale in un contesto globale, a volte reale e a volte virtuale. Ma finora si è preferito per l’opinione pubblica il discorso ex cathedra – dove la moderna cattedra non è il pulpito della cattedrale o la cattedra dell’università, ma la dichiarazione volante ai media – e l’appello alla disciplina di maggioranza in Parlamento.


CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter