Skip to main content

Ecco perché il discorso di Renzi ha dimenticato il Sud

Ieri, nel discorso al Senato che Renzi ha tenuto, c’era un assente. Il Mezzogiorno, per la prima volta, non è stato menzionato nel piano del Governo quale priorità programmatica. Una cosa che ha sorpreso la Lega Nord e il Gal, chiamiamoli antitetici, cosi come ogni buon meridionalista. Da uomo del Sud avrei potuto scrivervi tutto quello che è mancato nei programmi dei governi e la fiducia ormai persa dei suoi concittadini verso lo Stato e i politici locali. I problemi reali del Mezzogiorno li conoscono tutti ormai.

Invece, ho pensato che la vera novità del discorso a braccio di Renzi non fosse la sua sicurezza e la visione del programma, utopico per alcuni, ma l’aver unito politicamente l’Italia, senza differenze e distinzioni, senza ipocrisie e divisioni territoriali, senza parole.
Finalmente, dopo 150 anni e passa, un Primo ministro non fa proclami al Meridione.
Le ragioni potrebbero essere molteplici ma sostanzialmente una è la verità: la crisi economica ha fatto emergere tutta la debolezza strutturale della visione economica su cui si sono retti lo sviluppo economico e la tattica politica nazionale dei partiti storici.

Infatti, solo le imprese e i sistemi produttivi export led riescono a sopravvivere, chi viveva di domanda interna, tranne le GDO competitive forse, ha dovuto o chiudere o riorganizzarsi strutturalmente. Neanche le spinte economiche delle infrastrutture hanno potuto reggere le compensazioni che i sistemi bancari e finanziari hanno sempre riservato all’Italia centrale e del nord. Il Paese si è ripiegato su se stesso, dolente, unito.
In cosa si potrebbe unire dal punto di vista programmatico il Paese? Potremmo partire dalle emergenze. I dissesti idrogeologici riguardano tutta la penisola, chiediamo uniformità nella distribuzione delle risorse e nella valutazione dei rischi ambientali.

Parliamo delle infrastrutture, laddove i sistemi portuali e la rete dei trasporti locali sono stati abbandonati a se stessi, sia dal Cipe che da Ferrovie dello Stato. Chiediamo in tutta Italia che si dia priorità economica alle infrastrutture che riducano il gap strutturale economico nel territorio nazionale e riducano i costi dei trasporti delle merci.

L’intermodalità portuale con la rete ferroviaria europea sia integrata con coerenza e strategicità d’intenti sull’asse Mediterraneo- Europa e non solo su prossimità di confine. È per questo che lo sviluppo portuale del Mezzogiorno, sia commerciale sia turistico, unisce esigenze economiche, lavorative e interdipendenti del sistema Italia.

L’Italia è uno dei pochi Paesi europei a non aver aperto la competizione nei sistemi di trasporto locale o interregionale. Una visione in tal senso potrebbe portare all’introduzione di soggetti privati nel mercato delle reti ferroviarie regionali e all’integrazione dei partner privati nelle municipalizzate. Il rafforzamento del concetto imprenditoriale rispetto alla loro gestione politica, all’apertura verso i servizi co-sharing e alle cooperative di servizi di trasporto interprovinciale a fermata con minibus o van.

Il problema dei rifiuti e della loro trasformazione in materie prime secondarie potrebbe ravvisarsi quale risorsa e opportunità invece della criticità ambientale e della minaccia sanitaria. Dichiarando la sua strategicità nazionale, si dovrebbero bypassare le regioni che non sono state capaci di creare sistemi efficienti e produttivi che tolgono risorse al mercato delle materie prime secondarie, come gas e fertilizzanti naturali, derivati della plastica e carta, rilanciando le industrie dell’indotto e integrando i servizi ai cittadini.

La gestione dei rifiuti speciali e delle terre dei fuochi si affronta in un solo modo: con la creazione del deposito nazionale in capo a Sogin, rinviato dagli avvicendamenti politici degli ultimi due anni e dai condizionamenti locali sui siti idonei individuati dai tecnici.

Caro Renzi, partendo dalle emergenze potrà finalmente dire che è Mezzogiorno, Italia.

CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter