Skip to main content

Quaresima, tempo di penitenza. Ma per cosa?

Dato che domani inizia la Quaresima, parliamo di penitenza. Stando ai sondaggi, sembra che la pratica della confessione sia in netto calo tra i cattolici. Vuoi perché si ha difficoltà a dire ad un altro i fatti propri, vuoi perché lo si ritiene inutile, vuoi per altro ancora. Il fenomeno, di per sé, è rivelatore non solo del disagio verso i sacramenti in genere, che già si sapeva, ma soprattutto della crisi profonda che attraversa il cattolicesimo e la società. La questione, tuttavia, andrebbe approfondita un po’ più seriamente di quanto non accada di solito, stando almeno alle cronache delle solite tavole rotonde tra esperti che, spesso e volentieri, si risolvono con un nulla di fatto. Soprattutto andrebbe affrontata evitando, se possibile, di cercare soluzioni rattoppate o di semplice restyling. Come la proposta, che ogni tanto viene rispolverata in certi settori ecclesiali, di rendere più frequente il modello comunitario (anziché individuale) di confessione: siccome è in crisi la forma tradizionale di penitenza, questo è il ragionamento ridotto all’osso, allora facciamolo all togheter, così recuperiamo anche la dimensione sociale del peccato. Intendiamoci, che esistano peccati cosiddetti “sociali” è fuori di dubbio. Così come è altrettanto vero che ogni peccato, fosse pure il più recondito, ha una ricaduta anche sociale. Ma non è questo il punto. Né mi sembra sia sufficiente cambiare il modo di confessarsi per invertire la tendenza. Se si vuole trovare una cura efficace, bisogna andare al fondo del problema e guardare in faccia la realtà. E la realtà dice che oggi ci si confessa sempre meno perché è scomparso, o si è molto affievolito, il senso stesso del peccato, per cui non si sa più che cosa è bene e che cosa è male, imbevuti come siamo di un relativismo che tutto annacqua. Non solo, ma addirittura ciò che prima era male ora è bene, e viceversa. Sul perché e il percome si sia arrivati a questa morale rovesciata s’è detto e scritto molto, ma resta il fatto che se non esiste più una norma oggettiva, se l’individuo è la misura del suo agire, poi c’è poco da stupirsi se i confessionali sono vuoti. Di esempi se ne potrebbero fare a migliaia, ma la vera questione è solo una: chiedere perdono, perché? E di che cosa? La nostra società veicola un’antropologia fortemente egolatrica, dove fin da piccoli siamo educati a vivere come se fossimo il centro dell’universo, senza lasciare spazio né a Dio né al prossimo. Figurarsi se un uomo così può chiedere perdono a qualcuno: al massimo potrà chiedere scusa, come impone il bon ton, ma questa è un’altra cosa.


CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter