La separazione tra le banche commerciali e quelle di investimento sta per approdare nelle competenti Commissioni parlamentari.
IL DOSSIER
Il servizio studi del Senato ha già preparato il relativo dossier contenente 6 progetti di legge a suo tempo presentati da varie componenti politiche con differenti soluzioni. Negli anni passati, prima e dopo la crisi finanziaria globale, purtroppo, la mancanza di una seria riforma e l’assenza di regole stringenti, hanno consentito al sistema bancario grandi giochi speculativi. Sono stati inventati innumerevoli strumenti finanziari, alcuni davvero «esotici», mettendo però a rischio non solo lo stesso sistema bancario ma anche quello economico.
IL PROBLEMA DEL LEVERAGE
Come è noto uno dei problemi più rischiosi per le banche è il leverage, cioè la loro capacità di creare debito in rapporto al proprio capitale. Si pensi che, di solito, le corporation economiche più grandi hanno un rapporto 50 a 50 tra il capitale proprio e il debito sottoscritto, mentre il sistema bancario ha un rapporto di 5 a 95, come evidenziato in un documento della Banca dei Regolamenti Internazionali. Ciò ovviamente con spregiudicato utilizzo dei soldi dei risparmiatori. Senza contare i debiti fatti e tenuti fuori bilancio.
I PROGETTI DI LEGGE
I citati progetti di legge in vario modo riprendono i contenuti del Glass-Steagall Act americano. Nel 1933 il presidente Franklin Delano Roosevelt volle la separazione tra le banche di deposito e quelle d’affari per affrontare alcune delle cause della crisi del ’29 e della Grande Depressione.
I DIVIETI PER LE BANCHE COMMERCIALI
Anche nelle proposte presentate al Senato si prevede il divieto per le banche commerciali di svolgere attività di intermediazione dei valori mobiliari e di svolgere attività proprie delle banche d’affari e delle Sim. Per le banche di deposito è previsto il divieto di partecipazioni e accordi di collaborazione con banche d’affari e quello di operare in condizioni di disequilibrio delle scadenze delle varie attività di raccolta e di impiego delle risorse finanziarie, ridefinendo così anche i requisiti prudenziali e di sana gestione. Si stabilisce la incompatibilità delle cariche direttive nelle banche commerciali da parte di rappresentanti, direttori, soci di riferimento delle banche d’affari. Si introduce anche una differenziazione del trattamento fiscale tra le due tipologie di banche, a favore di quelle di deposito.
IL PARERE DELLA CONSOB
È senz’altro un fatto positivo che anche la Consob, preposta all’attività di controllo sulla trasparenza in borsa, sia intervenuta a favore della separazione bancaria. In una recente audizione, Giuseppe Vegas ha sostenuto che «la risposta più efficace alla persistente finanziarizzazione dell’economia e alla prevenzione dei rischi sistemici è quella di implementare con convinzione un modello di separazione tra i diversi comparti dell’attività di intermediazione finanziaria, impedendo commistioni tra l’attività di banca commerciale e quella di banca d’investimento». Per la Consob «ciò ridurrebbe gli effetti di contagio, legati ad una eccessiva assunzione di rischi, verso il settore bancario tradizionale, preservandone la capacità di trasferire risparmio all’economia reale e di sostenere la crescita delle imprese».
UNA RIFORMA CHE SERVE
Siamo convinti che una riforma efficace potrebbe contribuire a rendere più trasparente il sistema bancario italiano e a superare l’attuale fase di credit crunch. A tal fine le banche dovrebbero prioritariamente erogare credito produttivo utilizzando anche strumenti innovativi quali i mini bond a sostegno degli investimenti delle Pmi. Si ricordi che nel 2013 in Italia il credito erogato dal sistema bancario alle imprese è diminuito del 4,6%, mentre il tasso di interesse applicato ai nuovi crediti sotto il milione di euro è dell’1,6% superiore a quello praticato in Germania e in Francia. Da tempo sosteniamo l’utilità della separazione bancaria. Speriamo che sia la volta buona e che una rapida approvazione della legge possa incidere anche a livello europeo per sconfiggere le potenti lobby bancarie che finora hanno pesantemente condizionato le scelte nazionali ed europee in materia di credito, finanza ed economia.
PRIMA GLI INVESTIMENTI
È in dubbio che le priorità dell’Italia sono gli investimenti, il lavoro, la ripresa della produzione industriale e del credito produttivo. Occorre prendere atto che la spirale discendente di questi fattori centrali dell’economia non ha un andamento lineare: il rischio è quello di provocare a breve uno shock economico e sociale che diventa difficile o impossibile da gestire e da risolvere.
Dal 2007 a oggi la disoccupazione è raddoppiata e rischia di superare la soglia del 13% della forza lavoro e il 42 % per i giovani della fascia di età tra i 15 e i 24 anni. Dal 2010 la produzione industriale è scesa del 9%.
Mario Lettieri, Sottosegretario all’Economia del governo Prodi
Paolo Raimondi, Economista